Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Reale Accademia d’Italia. Fondazione Alessandro Volta. Atti dei Convegni I. CONVEGNO DI FISICA NUCLEARE OTTOBRE 1931-IX.

Reale Accademia d’Italia (stampa Tipografia del Senato, 28 - luglio 1932), 1932

350,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1932
Lugar de impresión
Roma
Editores
Reale Accademia d’Italia (stampa Tipografia del Senato, 28, luglio 1932)
Materia
fisica, fisica nucleare
Descripción
Perfetto esemplare a fogli chiusi (pagine da tagliare), ancora saldamente avvolto nell’acetato di chiusura, mai aperto.

Descripción

Brossura editoriale con sovraccoperta ripiegata a busta, cm 26x16, pp 172 (4), antiporta protetta da velina parlante. Perfetto esemplare a fogli chiusi, ancora saldamente avvolto nell’acetato di chiusura, mai aperto. Atti del fondamentale convegno di Fisica Nucleare organizzato da Enrico Fermi nel 1931, col concorso della Fondazione Alessandro Volta da poco istituita per iniziativa della Società Edison. Il convegno fu aperto dagli interventi di Guglielmo Marconi, presidente dell’Accademia d’Italia, e Orso Maria Corbino, direttore dell’Istituto di Fisica di via Panisperna, e vide la partecipazione degli scienziati all’epoca all’avanguardia della ricerca nel campo della fisica: Patrick Blackett, Niels Bohr, Arthur Compton, Marie Curie, Hans Geiger, Samuel Goudsmit, Werner Heisenberg, Lise Meitner, Robert Millikan, Wolfgang Pauli, Enrico Persico, Bruno Rossi e molti altri. Il convegno fu la prima occasione di confronto veramente internazionale per la ricerca nel campo della fisica nucleare; in quest’occasione, ad esempio, Pauli discusse con Fermi e Bohr dell’ipotesi del neutrino, da lui avanzata alcuni mesi prima - fu poi proprio l’ambiente romano (Edoardo Armaldi) a battezzare la particella, e Pauli accolse il nome utilizzandolo nel suo intervento alle Conferenze Solvay nel 1933. All’antiporta presente un’immagine di gruppo dei congressisti in disordinata posa, corredata di didascalia dei nomi su velina.
Logo Maremagnum es