
Libros antiguos y modernos
Wassily Kandinsky
Punto e linea nel piano Contributo all'analisi degli elementi pittorici
SE - Studio Editoriale, 2017
18,70 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia) Habla con el libreroFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Año de publicación
2017
ISBN
9788867231539
Lugar de impresión
Milano
Autor
Wassily Kandinsky
Páginas
184
Serial
Testi e Documenti 262
Editores
SE - Studio Editoriale
Formato
13x23
Descripción
bross. ill. colori con alette
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Descripción
(Testi e Documenti 262).
Traduzione di Maria Teresa Ferrari.
Con uno scritto di Elena Pontiggia.
"Come un esploratore che si addentra in terre nuove e sconosciute, noi facciamo scoperte nella 'vita quotidiana', e l'ambiente che ci circonda, altrimenti muto, comincia a parlare una lingua sempre più chiara. I segni morti divengono così simboli vivi, e ciò che è morto acquista vita. Naturalmente anche la nuova scienza dell'arte può sorgere solo se i segni diventano simboli e l'occhio vigile e l'orecchio attento consentono il passaggio dal silenzio alla parola. Chi non è in grado di farlo, è meglio che lasci perdere l'arte, 'teorica' e 'pratica' - il suo impegno per l'arte non creerà mai un ponte, ma allargherà sempre più la frattura che oggi esiste tra l'uomo e l'arte. Proprio uomini simili oggi si adoperano per mettere un punto conclusivo dopo la parola 'arte'". (T-CA)
Autore/i Wassily Kandinsky Editore SE - Studio Editoriale
Luogo Milano Anno 2017
Pagine 184 Misura 13x23 (cm)
Illustrazioni ill. b/n n.t. - b/w ills Legatura bross. ill. colori con alette - paperback
Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text
Peso 400 (gr)
ISBN 8867231537 EAN-13 9788867231539
Traduzione di Maria Teresa Ferrari.
Con uno scritto di Elena Pontiggia.
"Come un esploratore che si addentra in terre nuove e sconosciute, noi facciamo scoperte nella 'vita quotidiana', e l'ambiente che ci circonda, altrimenti muto, comincia a parlare una lingua sempre più chiara. I segni morti divengono così simboli vivi, e ciò che è morto acquista vita. Naturalmente anche la nuova scienza dell'arte può sorgere solo se i segni diventano simboli e l'occhio vigile e l'orecchio attento consentono il passaggio dal silenzio alla parola. Chi non è in grado di farlo, è meglio che lasci perdere l'arte, 'teorica' e 'pratica' - il suo impegno per l'arte non creerà mai un ponte, ma allargherà sempre più la frattura che oggi esiste tra l'uomo e l'arte. Proprio uomini simili oggi si adoperano per mettere un punto conclusivo dopo la parola 'arte'". (T-CA)
Autore/i Wassily Kandinsky Editore SE - Studio Editoriale
Luogo Milano Anno 2017
Pagine 184 Misura 13x23 (cm)
Illustrazioni ill. b/n n.t. - b/w ills Legatura bross. ill. colori con alette - paperback
Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text
Peso 400 (gr)
ISBN 8867231537 EAN-13 9788867231539