

Libros antiguos y modernos
MONTI, Vincenzo.
Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca
Milano, Fontana, 1828 - 1831,, 1828 - 1831
600,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia) Habla con el libreroFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Año de publicación
1828 - 1831
Lugar de impresión
Milano
Autor
MONTI, Vincenzo.
Páginas
pp.
Editores
Milano, Fontana, 1828 - 1831,
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado
Descripción
>8 volumi legati in 4 tomi, in-16 (1890x110mm), pp. XIV, 263; XVI, 253; 319; 398; XII, 273; XI, 247; 248-644; 229; legatura coeva m. pelle verde oliva con titolo e filetti in oro e fregi in oro e a secco ai dorsi. Piatti marmorizzati. Tagli spruzzati. Seconda edizione, preceduta dalla lunga prefazione di Francesco Ambrosoli, di una delle maggiori opere filologiche e lessicografiche del primo Ottocento italiano. Vi troviamo dotte illustrazioni, e dialoghi assai saporiti in cui sono inserite altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri (Gamba, 624). Avvalendosi della collaborazione del genero Giulio Perticari, il Monti si propose di apportare delle migliorie al vocabolario della Crusca, arricchendolo di numerose voci tecnico-scientifiche e affinando i suoi criteri lessicografici. Scopo non ultimo del Monti fu anche quello di diffondere la concezione unitaria delle parlate nazionali contro la fiorentinità della lingua, in opposizione agli attardati criteri puristici. L'ultimo volume, di Appendice, contiene: Nuove aggiunte e nuove correzioni dalla lettera A alla lettera I (pp. 1-80); Indice degli errori (pp. 81-151), un indice generale curato da Virgilio Soncini (pp. 153-179) e due articoli di Paride Zaiotti (contrassegnati con le sole iniziali), già apparsi nella Biblioteca Italiana, nei quali si difende la Proposta montiana contro i numerosi attacchi a essa rivolti da vari letterati e lessicografi ostili al Monti. Bell'esemplare in elegante e perfetta legatura coeva. Bustico, 452. Gamba, cit. Graesse, IV, 592. Italiano