Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Primo Tempo

Primo tempo. Rivista letteraria mensile diretta da Giacomo Debenedetti

s. n. (stampato nell’Officina Tipografica di C. Valentino e C. - dal n. 7 Tipografia Sociale di Pinerolo),, 1922-1923

2200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1922-1923
Lugar de impresión
Torino,
Autor
Primo Tempo
Páginas
pp. 32 ogni fascicolo, con numerazione progressiva, oltre alle carte colorate di pubblicità.
Volúmenes
7 voll.,
Editores
s. n. (stampato nell’Officina Tipografica di C. Valentino e C., dal n. 7 Tipografia Sociale di Pinerolo),
Formato
in 8°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana del '900 Narrativa Italiana del '900
Descripción
fascicoli legati in piena tela rossa, conservate le originali copertine,
Primera edición

Descripción

PERIODICO Edizione originale. Collezione mancante dell’ultimo numero 8/10m riprodotto in fotocopia. Rivista letteraria pubblicata a Torino dal maggio 1922 al 1923 per complessivi dieci numeri per 7 fascicoli (1, 2, 3, 4/5, 6, 7/8, 9/10), sotto la direzione del ventenne Giacomo Debenedetti. Fra le sue pagine si trovano le le prime composizioni di Montale (vari componimenti tra cui «Riviera, Accordi»); Saba (col numero monografico «Preludio e Canzonette» e altri vari componimenti); Grande; Govoni (La terra contro il cielo); Ungaretti («Le Stagioni», «Alla noia»); Sbarbaro (vari componimenti tra cui «Sproloquio d’estate») e ancora Linati, P. Gadda, Debenedetti, Gromo, Solmi, Prezzolini, ecc. Illustrazioni di Felice Casorati, Enrico Galante, e altri. «“Primo tempo” si colloca, sia per la sua azione culturale sia in senso puramente cronologico, accanto ad esperienze come quelle di “Energie nuove” (1918-1920) e di “Rivoluzione liberale” (1922-1925), con un forte richiamo all’impegno etico degli intellettuali che riesce ad aggregare, nella sua pur breve esistenza, un gruppo di giovani (da Guglielmo Alberti e Filippo Burzio a Mario Fubini, Umberto Morra, Natalino Sapegno fino a Leone Ginzburg, per citarne solo alcuni) di quella scuola torinese che confluirà nel “Baretti” (1924-1928), di cui “Primo tempo” costituisce, in qualche modo, una sorta di prova generale. [.] Saba [.] costituisce la vera scoperta di “Primo tempo”. Accolto fin dal primo numero su suggerimento di Solmi con la pubblicazione di una “Canzonetta”, Saba vi pubblicò poi “Preludi e Canzonette”, l’“Autobiografia” e “Prigioni”. Ma soprattutto attirò l’attenzione di Debenedetti che dedicò al “Canzoniere” uno dei primi, importanti contributi critici in cui si evidenzia la sua vocazione psicanalitica e l’attenzione alla genesi autobiografica e alla componente etnico-culturale della poesia di Saba» (F. Rocchetti, scheda CIRCE, online).