Libros antiguos y modernos
Nicola Acocella
POLITICA ECONOMICA E STRATEGIE AZIENDALI
CAROCCI, 2001
34,19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie aziendali, proprio per effetto dell'integrazione finanziaria e reale. Al tempo stesso, le strategie delle grandi aziende, specialmente di quelle multinazionali, e gli andamenti dei mercati (in particolare di quelli finanziari) condizionano le scelte pubbliche in misura più incisiva e possono portare a conseguenze
di rilievo anche drammatico per la vita quotidiana di tanti. Il libro indaga su questi temi, arrivando a discutere i maggiori problemi correnti alla luce dei principi fondamentali delle scelte pubbliche, sinteticamente esposti all'inizio della trattazione, e della logica della politica economica.
Le principali modifiche della presente edizione riguardano: l'introduzione di nuovi concetti, come quello di crisi sistemica, e una diffusa applicazione dei concetti già presenti nel testo ai problemi posti dalla recente crisi finanziaria ed economica; le innovazioni di policy introdotte dalle autorità monetarie e fiscali in relazione alla crisi; le altre innovazioni nelle politiche degli organismi internazionali, in particolare dell'UE, per l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona; una nuova presentazione dei problemi di coordinamento internazionale, la puntualizzazione di numerosi altri concetti, una generale revisione del contenuto e l'aggiornamento dei riferimenti bibliografici alla luce delle più recenti tendenze dottrinarie.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Politica economica e strategie aziendali
Collana: Università
Autore: Nicola Acocella
Editore: Roma: Carocci, 2001
Edizione: 2 Nuova edizione aggiornata
ISBN: 8843019627, 9788843019625
Lunghezza: 652 pagine: 22 cm
Peso: 1 Kg
Soggetti: Manuali, Libri universitari, Economia aziendale, Politica economica
Indice
Premessa
1. Introduzione
La Politica economica / Realtà economica e preferenze sociali / Partizione della disciplina e piano del lavoro / Riepilogo
Parte prima
Mercato, efficienza, equità
2. I fallimenti microeconomici del mercato
Il ruolo del mercato e dello Stato / I criteri di scelta delle istituzioni: efficienza ed equità / Efficienza paretiana ed equilibrio di concorrenza perfetta: il primo teorema dell’Economia del benessere / Efficienza ed equità: il secondo teorema dell’Economia del benessere / I fallimenti del mercato alla luce del primo teorema dell’Economia del benessere / La concorrenza perfetta e la realtà dei regimi di mercato / L’incompletezza dei mercati e le esternalità / Le esternalità e il teorema di Coase / I beni pubblici / Costi di transazione e asimmetria informativa / Concorrenza perfetta e approssimazioni alla concorrenza: il teorema del “secondo ottimo” / La distribuzione del reddito e l’equità / I bisogni meritori / Efficienza dinamica e forme di mercato / Riepilogo
3. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà
L’instabilita di un’economia (capitalistica) di mercato:i fallimenti macroeconomici / La disoccupazione / L’inflazione / Disoccupazione e inflazione nella teoria economica: l’insufficiente capacita riequilibratrice del mercato / La crescita e lo sviluppo / I fallimenti del mercato nelle teorie della crescita / Gli squilibri di bilancia dei pagamenti / Riepilogo
Parte seconda
La teoria della politica economica
4. La teoria normativa della politica economica
Lo Stato come operatore razionale / La programmazione / Gli obiettivi di politica economica / Gli strumenti di politica economica / Il modello / Limiti ed estensioni dell’impostazione classica / La critica di Lucas / L’incoerenza temporale: regole fisse e interventi iscrezionali/ Riepilogo
5. I fallimenti del “non mercato”: elementi per una teoria “positiva” della politica economica
La rappresentazione dei soggetti sociali /I problemi di delega: gli obiettivi delle autorità di politica economica e il ciclo politico-economico / I problemi di delega: la burocrazia / Riflessioni sui rapporti fra istituzioni e politica / Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato / Il processo di definizione di un intervento pubblico: come migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione pubblica / Il decentramento delle funzioni statuali e lo Stato federale/ Le autorità indipendenti / Riepilogo
Parte terza
Le politiche microeconomiche in un sistema aperto
6. Obiettivi, strumenti e modelli della politica microeconomica
Introduzione / La funzione di “garanzia” del mercato: lo Stato minimale / La funzione di “garanzia” del mercato: l’attribuzione dei diritti di proprietà / Incentivi e disincentivi / Politiche della domanda pubblica / La regolamentazione nelle sue varie forme / La regolamentazione dell’entrata e della concorrenza effettiva / La legislazione antimonopolistica / La regolamentazione finanziaria / Il controllo dei prezzi / L’impresa pubblica e le privatizzazioni / Riepilogo
7. La politica microeconomica in azione: le politiche antimonopolistiche, le politiche in presenza di esternalità e beni pubblici
Il fondamento delle politiche antimonopolistiche / Gli strumenti: la liberalizzazione dei mercati e l’apertura internazionale / Gli strumenti: la legislazione antimonopolistica / Altri strumenti di politica antimonopolistica: il controllo dei prezzi e l’impresa pubblica / La regolamentazione finanziaria negli anni 2000 / Le politiche in presenza di esternalita e beni pubblici / Riepilogo
8. La politica microeconomica in azione: le politiche industriali e regionali. Le politiche redistributive
L’efficienza dinamica e la politica industriale e regionale / L’evoluzione della politica industriale nel dopoguerra / Privatizzazione e liberalizzazione / Il governo societario in Italia e nel mondo / Le politiche regionali / Le politiche redistributive e lo stato sociale / Riepilogo
9. Le politiche commerciali: liberismo e protezionismo
Le politiche commerciali e il fondamento del liberismo / Gli strumenti della protezione / Gli effetti della protezione tariffaria e non tariffaria / Le giustificazioni del protezionismo: la difesa delle“industrie nascenti” / Le giustificazioni del protezionismo: la protezione come strumento per migliorare la ragione di scambio / Le giustificazioni del protezionismo: la difesa dal “lavoro straniero a buon mercato”/ Le giustificazioni del protezionismo: il protezionismo come ausilio ad una politica per l’occupazione / Politiche industriali e politiche commerciali / Riepilogo
10. I calcoli di convenienza sociale e l’analisi benefici-costi
I calcoli di convenienza nei progetti privati e pubblici /L’individuazione degli effetti dei progetti pubblici / La valutazione degli effetti / I prezzi ombra / La valutazione dei beni non scambiati nel mercato / Riepilogo
Parte quarta
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
11. Gli schemi di analisi macroeconomica in un’economia aperta
Obiettivi, strumenti e modelli della politica macroeconomica / Bilancia dei pagamenti, mercato valutario e tasso di cambio / La teoria della bilancia dei pagamenti / Il modello Mundell-Fleming / Le limitazioni del modello Mundell-Fleming e le possibilità di superarle / Riepilogo
12. Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria
L’economia monetaria / Gli intermediari finanziari / La moneta come attestazione debitoria di intermediari finanziari / La Banca centrale e la base monetaria / Le banche e i depositi / La Banca centrale e il controllo della base monetaria e dell’offerta di moneta / Gli obiettivi (finali) e gli organi della politica monetaria / La politica monetaria in regime di cambi fissi e flessibili / Il modo di operare della politica monetaria. Indicatori, obiettivi operativi e obiettivi intermedi / Considerazioni sull’efficacia della politica monetaria / L’instabilità sistemica e la politica economica / Riepilogo
13. Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale
I soggetti della politica fiscale / Il bilancio pubblico e la sua manovra / L’imposizione: l’evoluzione in Italia / Reddito, occupazione e imposte / L’equità e le imposte in Italia / La spesa: l’evoluzione in Italia / Il finanziamento della spesa / La politica fiscale in regime di cambi fissi e flessibili / Il debito pubblico / Riepilogo
14. La politica dei redditi e dei prezzi
Introduzione / Distribuzione del reddito, costo pieno e politica dei redditi / Il diverso carattere coercitivo delle politiche dei redditi/ Le politiche dirigistiche / Le politiche di mercato / Le politiche istituzionali / Politica dei redditi e politiche della produttività / Le esperienze di politica dei redditi / Riepilogo
15. Le politiche per la bilancia dei pagamenti
Equilibrio e squilibrio della bilancia dei pagamenti / I meccanismi automatici di riequilibrio / Le politiche per il riequilibrio e le cause di squilibrio / Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale / Le politiche di riequilibrio in presenza di eccesso o difetto di domanda / Le politiche per la competitività / La controllabilità del cambio / L’efficacia della manovra del cambio / L’asimmetria negli effetti di variazioni del cambio / La bilancia dei pagamenti come vincolo per le politiche di piena occupazione / Equilibrio interno ed esterno: il decentramento e l’assegnazione appropriata degli strumenti / Riepilogo
Parte quinta
Le istituzioni pubbliche in un ambito internazionale e regionale
16. Le istituzioni pubbliche internazionali: sistemi monetari e regimi di cambio
I sistemi monetari / Il sistema aureo / Il sistema a cambio aureo e il Fondo monetario internazionale / La creazione centralizzata di riserve / Il regime a cambi fluttuanti e l’evoluzione del FMI / Il Sistema monetario europeo / L’esperienza maturata sugli effetti dei cambi fissi e flessibili / Riepilogo
17. Le istituzioni pubbliche internazionali: la Banca mondiale e l’Organizzazione mondiale del commercio
Il sistema di istituzioni cooperative create nel dopoguerra / La Banca mondiale / La disciplina multilaterale del commercio, il GATT e l’OMC / I riflessi sul commercio delle politiche economiche nazionali e la cooperazione internazionale / Le disuguaglianze nelle posizioni di partenza dei vari paesi e le politiche permissive e distorsive / Riepilogo
18. Le istituzioni pubbliche su base regionale: l’Unione europea
L’integrazione europea / L’Unione europea: gli organi / Il funzionamento di un’area monetaria / La politica monetaria / La politica valutaria / La politica fiscale / Le politiche regionali e redistributive / Le politiche industriali e commerciali / La politica ambientale / Riepilogo Parte sesta La globalizzazione e la ricerca di nuove istituzioni pubbliche internazionali
19. L’internazionalizzazione delle istituzioni private: la globalizzazione dei mercati e della produzione
Le forme di globalizzazione / I caratteri di novità della globalizzazione / Le cause della globalizzazione / Gli effetti della globalizzazione / Globalizzazione e competitività / Le conseguenze della globalizzazione per le politiche economiche /Riepilogo
20. Le sfide della globalizzazione per l’intervento pubblico: le carenze delle attuali istituzioni
Gli squilibri dei pagamenti internazionali negli ultimi tre decenni / Il ruolo della mobilita dei capitali / Il ruolo delle istituzioni internazionali nelle recenti crisi valutarie / Le ragioni del coordinamento internazionale / Il coordinamento internazionale in termini formali / Coordinamento internazionale (multilateralismo) e regionalismo/ Riepilogo
Bibliografia
Elenco dei simboli
Indice degli argomenti
Indice dei nomi
Edizione: seconda, aggiornata