Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gianni Puglisi

POETICA E RETORICA DA OMERO A PLOTINO. (CON ANTOLOGIA DI SCRITTI)

Il Tripode, 1976

17,99 € 19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1976
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Gianni Puglisi
Páginas
141
Volúmenes
1
Serial
Classici di filosofia e pedagogia
Editores
Il Tripode
Edición
Prima
Materia
Filosofia greca, Filologia, Pedagogia, Poetica, Letteratura antica, Antologie, Brani, Retorica, Letture, Libri rari, Libri Vintage, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Saggi critici, Critica letteraria, Estetica, Drammaturgia, Aristotele, Linguaggio, Linguistica, Studi culturali, Tragedia, Generi letterari
Descripción
TIMBRO COPIA DI SAGGIO IN ANTIPORTA; MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, QUALCHE PIEGHETTA. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

PREFAZIONE. Si può parlare di un'estetica del mondo antico? Sono ormai lontani i tempi in cui era possibile dare a questa domanda una risposta del tutto negativa: i tempi, cioè, in cui Benedetto Croce sosteneva che l'estetica in senso proprio è una nuova scienza che nasce soltanto nel Settecento, con l'Aesthetica di Baumgarten e che prima d'essa si può parlare soltanto di una sua preistoria. L'ultimo storico dell'estetica sensibile al pregiudizio crociano fu invero uno dei più importanti riscopritori del pensiero estetico antico, Augusto Rostagni. Proprio mentre ricostruiva magistralmente il pensiero di Aristotele sull'arte e sull'oratoria, egli rivolgeva però ancora alle opere aristoteliche l'accusa tipica di Croce, di non essere ancora giunte a fondere la problematica retorica e quella poetica nella moderna impostazione del problema estetico e a istituire il corpo di una scienza nuova, l'Estetica, nella quale le due pseudodottrine, Retorica e Poetica, si sarebbero fuse. Oggi rimproveri di questo genere che culminano poi nell'accusa al mondo classico di non aver raggiunto definizioni autonome dei concetti di arte e di bello suonano irrimediabilmente anacronistici. Oggi anzi v'è rischio di veder ricacciate ai margini della storia delle dottrine estetiche più importanti proprio quelle teorie (soprattutto settecentesche e ottocentesche) che troppo hanno insistito nell'irrigidire le categorie di arte e di bello. Perciò può oggi accadere che proprio quella che cinquant'anni fa era considerata, in ambito crociano, l'imperdonabile deficienza del pensiero estetico antico, cioè il mancato riconoscimento dell'autonomia dell'arte e del bello, diventi uno dei maggiori titoli di merito dell'estetica antica. In ogni caso che di estetica non si possa parlare è una tesi che oggi nessuno studioso si sentirebbe più di sostenere. Il nostro libro muove invece dall'intento opposto: cioè di affiancare a una ricostruzione filologicamente puntuale e obiettiva dell'estetica antica un continuo, impegnato raffronto con le istanze più vive nell'estetica e nella critica letteraria e artistica d'oggi. L'impegno del continuo raffronto con la problematica odierna ci ha condotto anche ad impostazioni e a presentazioni nuove di alcuni fra i punti più essenziali dell'estetica antica. Mi limiterò qui a ricordare alcuni fra i contributi più originali. La trattazione di Platone tiene conto della nuova valutazione che oggi si può dare della prospettiva estetica di Prodico di Ceo e di Democrito quali anticipatori di istanze, oggi fondamentali, di filosofia del linguaggio. Quella di Aristotele è impegnata nello scoprire fra le pagine aristoteliche i germi, oggi considerati assai fecondi, delle teorie dello specifico artistico, delle strutture poetiche, delle implicanze estetiche della semantica. La trattazione, poi, del pensiero postaristotelico è tesa a rivalutare aspetti sinora considerati marginali nella storia dell'estetica antica, quali la musicologia di Aristosseno o le discussioni di Seneca sul proprio stile e su quello altrui. Crediamo, con tali intenti, di aver fornito un'immagine della storia dell'estetica antica che, se da un lato riassume e sviluppa le ricerche storico-filologiche che ne permettono oggi un'obiettiva ricostruzione, d'altro lato mostra come non si possano affrontare i problemi essenziali dell'estetica odierna senza tener presenti le prime loro formulazioni nel pensiero antico, che ne costituiscono tuttora i presupposti essenziali. Essa ci sembra venire incontro a quell'esigenza di un ricollegamento alle origini del pensiero estetico nel mondo antico che gli estetologi d'oggi, dai Critici di Chicago a Roland Barthes, hanno mostrato di sentire sempre più vivo e fecondo di nuovi risultati.

Descrizione bibliografica
Titolo: Poetica e Retorica da Omero a Plotino con antologia di scritti
Autore: Gianni Puglisi
Editore: Napoli: Edizioni Il Tripode, 1976
Lunghezza: 143 pagine; 22 cm
Collana: Classici di filosofia e pedagogia
Soggetti: Filosofia greca, Filologia, Pedagogia, Poetica, Letteratura antica, Antologie, Brani, Retorica, Letture, Libri rari Vintage fuori catalogo, Collezionismo, Antistene Aristosseno Aristotele Arte Artistica Ascoltatori Apologia Augusto Rostagni Bellezza Bello Caratteri Catarsi Cicerone Concetto Categorie Conoscenza Contenuto Cratilo Critica letteraria, Anima Estetica Drammaturgia Democrito Dianoia Discorso Divina Elementi Ermagora Esiodo Etica Eutidemo Filodemo Forma Genere Gnoseologia Gorgia Imitazione Elocuzione Léxis Linguaggio Linguistica Logos Melodia Menesseno Mimesi Muse Musica Musicologia Mitologia Metrica Mythos Natura Neottolemo Omero Oratoria Orazio Passioni Pensiero Piacere Pindaro Pitagorici Pittura Platone Armando Plebe Arnaldo Momigliano Plotino Poesia Poeta Plutarco Tacito Tagliasacchi Polemica Problematica Prodico Protagora Quintiliano Realtà Ritmo Scienza Seneca Simonide Socrate Sofistica Stile Stoicismo Struttura Sublime Teagene Tecnica Teofrasto Teocrito Teoria aristotelica Tragedia Pubblico Verità Versi Benedetto Croce Diogene di Babilonia Prosa latina Ideale Idealismo Classicismo Drammatico Creativismo Convenzionalismo Teorie letterarie Platonismo Platonico Nietzsche Heidegger Jaspers Aedi Odissea Apollo Spirito Apollineo Dionisiaco Razionalità Tragedie greche Teatro Rappresentazione Scena Fedro Fedone Jone Immagine Ernst Cassirer Piacere Significato De Saussure Wladislaw Tatarkiewicz Armonia Proporzione Canone Generi letterari Gusdorf Studi culturali B. Riposati Luoghi comuni Ermagora O. Brink Jensen Lucilio Purificazione Commedia Femiano Cleto Carbonara Enneadi Bourbon di Petrella De Keyser Leipzig Orazioni Ferrari De Gubernatis Odi Favole Aldo Ferrabino Augusto Guzzo Luigi Russo Gaetano De Sanctis Interpretazione Virgilio minore Pauly-Wissowa Suono Greek philosophy Philology Pedagogy Poetics Ancient literature Anthologies Excerpts Rhetoric Readings Rare books out of print Collectibles Antisthenes Aristoxenus Aristotle Artistic Art Listeners Apology Beauty Beautiful Characters Catharsis Cicero Concept Categories Knowledge Content Cratylus Literary criticism Soul Aesthetics Dramaturgy Democritus Divine Speech Elements Hermagoras Hesiod Ethics Euthydemus Philodemus Genre Gnoseology Gorgias Imitation Elocution Language Linguistics Melody Menessenos Mimesis Muses Musicology Mythology Metrics Nature Neoptolemus Homer Oratory Horace Passions Thought Pleasure Pindar Pythagoreans Painting Plato Plotinus Poetry Poet Plutarch Tacitus Polemics Problems Prodicus Protagoras Quintilian Reality Rhythm Science Simonides Socrates Sophistication Style Stoicism Structure Theagenes Technique Theophras Theocritus Theory Aristotelian Tragedy Audience Truth Verses Diogenes Babylon Latin Prose Idealism Classicism Dramatic Creativism Conventionalism Literary Theories Platonism Platonic Odyssey Apollonian Spirit Dionysian Rationality Greek Tragedies Theater Performance Scene Phaedrus Phaedo Image Pleasure Meaning Harmony Proportion Canon Literary Genres Gusdorf Cultural Studies Common Places Ermagoras Lucilius Purification Comedy Enneads Orations Odes Fables Interpretation Sound
Logo Maremagnum es