Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Boccalini Traiano

Pietra del paragone politico ossia Censura della tirannide spagnuola e rivendicazione dei diritti della libertà italiana. Nuova edizione accuratamente rivista e corretta con una prefazione dell'Editore

Daelli (Tip. Orfanatrofio de' Maschi), 1863

30,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1863
Lugar de impresión
Milano
Autor
Boccalini Traiano
Editores
Daelli (Tip. Orfanatrofio de' Maschi)
Materia
Pensiero politico, Letteratura italiana barocca, Spagna e satire antispagnole
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-16°, pp. XXIX, 157, (3), brossura editoriale con titolo entro bordura xilografica riccamente figurata. Ottima copia intonsa e in barbe. Edizione nella 'Biblioteca Rara Daelli' (vol. XIX), con prefazione di Carlo Tèoli (alle pp. in nn. romani), di questa famosa satira, dichiarata dall'autore come la terza parte dei 'Ragguagli di Parnaso'; in essa Boccalini 'denunzia, particolarmente ai principi italiani, l'insaziabile cupidigia e le mene subdole degli Spagnoli, ammantate di zelo cattolico'. L'acume politico, il fervore patriotico e la satira mordace dettero immediatamente fama al libello, strutturato in 31 'ragguagli', con l'immutato scenario della corte di Apollo sul monte delle Muse. L'opera sferra un attacco veementissimo all'imperialismo della monarchia spagnola, al malgoverno della corte madrilena, alla cupoidigia ammantata di zelo cattolico da essa dimostrata, cui il Boccalini contrappone l'Italia futura, che egli preannuncia libera, unificata e destinata ad avere un'egemonia sulle altre nazioni d'Europa, motivi polemici che spiegano la fortuna del pamphlet in tutti i paesi che cercavano di opporsi alla preponderanza della Spagna e il proliferare rapidissimo delle ripubblicazioni. Di esso si conserva una copia manoscritta con dedica al re di Francia, datata 1607, ma la 'Pietra' vide la luce solo quando si aprirono le ostilità fra la Spagna e la Savoia e si presentì che Venezia si sarebbe schierata accanto al duca Carlo Emanuele I. 'Non mancarono naturalmente le voci discorsi, come quella di un Simone Bacci, canonico di Benevento, che stampò a risposta (Napoli, 1619) una Apologia per la Monarchia di Spagna. Ma per tutto il Seicento il successo della 'Pietra' può dirsi incontrastato; poi cadde in oblio.quasi accompagnando nel declino quell'impero spagnolo che aveva con tanto ardore avversato' (Luigi Firpo, in 'Dizionario Bompiani delle opere', V, 537).
Logo Maremagnum es