



Libros antiguos y modernos
Pier Paolo Calzolari,CHI TI FECE STRUMENTO,CHI TI SUONA,2011[arte povera
59,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Pier Paolo Calzolari,
CHI TI FECE STRUMENTO, CHI TI SUONA.
CATALOGO DELLA MOSTRA.
Galleria de’ Foscherari / Gli Ori, Bologna 2011,
cartella in cartoncino (36x30,5 cm.,) che raccoglie
tavole a colori sciolte (74x62, 62x36, 72x31 cm.,)
testo di Luciana Rogozinski in italiano e inglese,
peso: kg.1,8
cod.6021
CONDIZIONI DELL'OPERA: ottime,
imperfezioni alla custodia in cartoncino
Il libro-oggetto curato da Pier Paolo Calzolari propone una
serie di opere databili dagli anni Settanta a oggi.
In questi anni infatti l'artista, uno dei protagonisti di
spicco dell'arte povera, definisce sempre con maggior chiarezza
la propria specificità armonizzando in uno stile sicuro gli
elementi che già lo distinguevano dai compagni di tendenza.
Possiamo datare infatti, al 1972 il ritorno alla pittura di
Calzolari, un'esperienza condotta su supporti del tutto
anticonvenzionali (flanella spessa, fogli di cartone, carta
doppiata con tela).
Calzolari comprende, fra i primi, che la ventata neo-avanguardistica
si è conclusa e, partendo dai residui di quella temperie culturale,
cioè dai materiali considerati come elementi fisici che includono
anche il fuoco e l'acqua gelata, il gas e, soprattutto, la luce,
dà vita a una sua peculiare poetica che potremmo definire con un
ossimoro "spiritualismo materialistico".