Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Hans Conrad Peyer, Trad. Nicola Antonacci

Peyer, Viaggiare nel Medioevo. Dall’ospitalità alla locanda

8,00 €

Idrometra Studio Bibliografico

(Terlizzi, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Hans Conrad Peyer, Trad. Nicola Antonacci

Descripción

Hans Conrad Peyer, Viaggiare nel Medioevo. Dall’ospitalità alla locanda, Edizioni Laterza (Gius. Laterza e Figli Spa), Roma-Bari 1997, prima ed. nella collana Economica Laterza, pp. VII, 397, cm 21, br. ed. Collana Economica Laterza, vol. 113. Titolo dell’opera originale: Von der Gastfreundschaft zum Gasthaus. Studiem zur Gastlichkeit im Mittelalter. Traduzione di Nicola Antonacci. Indice: Ringraziamenti – Abbreviazioni – Parte prima. Introduzione. Forme antiche di ospitalità (L’ospitalità gratuita – Sviluppi successivi dell’ospitalità – L’ospitalità dovuta a sovrani e potenti – L’ospitalità professionale – Le teorie sull’evoluzione delle forme di ospitlità – Panoramica sul Medioevo) – Parte seconda. L’ospitalità nel Medioevo barbarico e nell’alto Medievo (L’ospitalità gratuita – Ospitalità gratuita senza vitto – La nascita dell’ospitalità a pagamento – Le taverne – L’ospitaità ecclesiastica: xenodochio, monasteri, ospedali e ospizi – Alloggi comunitari e acquartieramento cotto per mercanti – Forme coattive dell’ospitalità dovuta a sovrani e signori d’alto rango – L’ospitalità dovuta a potenti di rango inferiore – Dall’ospitalità aristocratica gratuita e da quella obbligatoria dovuta ai potenti sino alla locanda a pagamento) – Parte terza. Le locande nel basso Medioevo (Taverne e locande come istituzioni pubbliche – Taverne e locande come luoghi di scambio con funzioni di mercato – Nomi e insegne delle locande – Disposizioni sul vitto e l’alloggio e compiti di polizia degli osti – La locanda come luogo di detenzione di prigionieri e ostaggi e come luogo d’asilo – La locanda come punto di partenza di disordini e congiure – Aspetto esterno e interno delle locande – Capienza di posti, numero e diffusione delle locande – Status sociale degli osti e delle locande – Organizzaione corporativa degli osti e norme di tutela contro la concorrenza) – Parte quarta. Bilancio retrospettivo e conclusioni (Considerazioni metodologiche – Le forme dell’ospitalità e le loro trasformazioni – La transizione alla locanda) – Note – Fonti e materiali bibliografico. Lievissima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.