
Libros antiguos y modernos
Palmer,ESSERI VIVENTI.UNA INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA,Macrì 1955
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Richard Palmer,
ESSERI VIVENTI.
Una introduzione alla biologia,
Casa Editrice Macrì, Firenze 1955, prima edizione,
brossura con sovraccoperta, 21x14,5x3 cm., pp.444,
traduzione di Franca Soldini
con 182 figure in bianco e nero,
collana: Avide subvolo,
peso: g.510
cod.0070
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
un po' sciupata la sovraccoperta,
le pagine sono brunite
dalle note di copertina:
Una introduzione alla biologia.
Gli esseri viventi, la loro costituzione e il
loro ambiente inquadrati nel concetto evo-
luzionistico, con l’apporto di una preziosa
e consumata esperienza didattica.
Indispensabile strumento per chi vuole in-
trodursi nello studio e apprendimento della
biologia.
Utile agli insegnanti, agli studenti e per
la preparazione ai concorsi a cattedre per
l'insegnamento della biologia.
INDICE
PREFAZIONE .......Pag. IX
PREFAZIONE ALLA IV EDIZIONE .......» XIII
ALL0 STUDENTE ............. » XV
PARTE I
COME FUNZIONANO GLI ESSERI VIVENTI
1 — INTRODUTTIVO ......... Pag. 3
Sensibilità o reazione, 3 — Accrescimento, 5 —Ri-
produzione, 6 —— Energia ed esseri viventi, 6.
2 - CELLULE ED ORGANI ...... » II
Organizzazione generale del corpo umano, II ——
Cellule, I5 —- Organizzazione generale delle pian-
te, 22.
3 - LA NUTRIZIONE DEGLI ANIMALI .... » 26
Proteine, 27 —- Idrati di carbonio, 29 — I Grassi,
32 —— Enzimi digestivi, 34 — L’apparato digerente,
35 — Il processo digestivo, 37 — Il destino dei materiali assorbiti,
4I — Valore energetico del cibo,
42 — Nota, 47. p
4 — LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE .... » 48
Il meccanismo della fotosintesi, 53 — Nutrizione
animale e vegetale, 57 — Note, 58.
5 — LA RESPIRAZIONE NEGLI ANIMALI .... » 59
Organi respiratori, 62 — Lo scambio gassoso, 65
— Le vie aeree ; la voce, 68.
6 — LA RESPIRAZIONENE DELLE PIANTE .... » 70
Il ciclo del carbonio, 76.
7 — LA CIRCOLAZIONE NELL'ORGANISMO ANIMALE . Pag. 79
Arterie, vene e capillari, 79 —— L’apparato circolatorio del
coniglio, 83 —— I battiti del cuore e la pulsazione
86 — La circolazione del sangue, 87 — La
funzione del sangue, 89 — La linfa, 93 — L’escrezione renale,
93 - La pelle, 94 —— Note, 96.
8 — LE PIANTE VERDI E L'ACQUA ..... » 97
Assorbimento dell’acqua da parte delle radici, 101
— La traspirazione, 104 — Accrescimento secon-
dario, 107 — Il ruolo dell’acqua, 109 — La caduta
delle foglie. Piante sempreverdi, III.
9 - LE PIANTE ED IL SUOLO ...... » 112
Le richieste minerali di una pianta, 112 — Il carat-
tere fisico del terreno, 114 —- Sostanze organiche
del terreno, 116.
IO — MUSCOLI ED OSSA .... » I2I
Muscoli, 121 — I muscoli considerati come macchine, 126 — Lo scheletro,
129 — Le ossa considerate come leve, 138.
II — NERVI ED ORGANI DI SENSO ..... » 141
L’arco riflesso, 141 — Neuroni, 145 — Gli organi di
senso, 146 — Il sistema nervoso dei mammiferi,
155 — Il cervello 156 — La capacità di apprendere,
158 — Il sistema del gran simpatico, I60 — Ormoni,
161.
I2 — LA REATTIVITÀ DELLE PIANTE .... » 163
Studio di una reazione tipica in una pianta, 163 —
Tropismi, 168 — Altri tipi di risposte nelle piante,
171 — Note, 172.
I3 — LA RIPRODUZIONE NEGLI ANIMALI .... » 173
Divisione cellulare, 181.
14 — LA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE CON FIORI » 187
Il fiore e la sua funzione, 187 —— La varietà della
struttura floreale, 191 — Impollinazione, 195 —
L'embrione, 200 — Il seme ed il frutto, 201
15 — LA RIPRODUZIONE NELLE FANEROGAME — IL CICLO
VITALE ......... Pag. 205
La dispersione dei semi, 205 — La germinazione,
207 — La crescita, 200 — La pianta con fiori nel
pieno rigoglio, 212 — La sopravvivenza di anno in
anno, 213 — La quiescenza nelle piante legnose,
216 — La riproduzione vegetativa, 220.
PARTE ll
LA DIVERSITÀ DEGLI ESSERI VIVENTI
16 «— INTRODUTTIVO ....... » 225
Note, 234.
I7 — ANIMALI UNICELLULARI: Protozoi. . . » 236
L’ameba, 236 — I Protozoi, 238.
18 — ALCUNI METAZOI ASSAI SEMPLICI .... » 245
L’Idra, 245 — Celenterati, 250 — « Spugne, 251 —
Vermi piatti, 252.
19 — IL LOMBRICO ED ALTRI ANELLIDI .... » 256
ll Lombrico, 256- Nematelmiti ed altri animali,
262.
20 — ARTROPODI — CROSTACEI ...... » 265
ll Gambero, 265.
21— ARTROPODI ........ » 275
Gli insetti, 275 — Il Gambero, e lo Scarafaggio delle
cucine, 281 - Metamorfosi, 282 — Farfalle diurne
e notturne, 284 — Mosche e Zanzare, 286 — Insetti
sociali, 289 — Gli insetti e l’Uomo, 294 — Altri
Artropodi, 295.
22 — MOLLUSCHI ED ECHINODERMI .... » 297
I Molluschi, 297 — Echinodermi, 302.
23 — I PESCI ............... » 397
24 — LA RANA E GLI ANFIBI ..... » 319
La rana come anfibio, 319 — Origine e declino degli
anfibi, 329.
25 — I VERTEBRATI TERRESTRI ..... Pag. 332
Rettili, 332 — Uccelli, 336 — Mammiferi, 342.
26 — LE PIÙ SEMPLICI PIANTE VERDI .... » 350
Chlamydomonas, 350 — Le Alghe, 355 — Nota,
356
27 — FUNGHI E BATTERI ...... » 357
I Funghi, 357 — I Funghi, 362 — I Batteri, 364 —
Gli ultravirus, 368.
28 — LE PIANTE ALLA CONQUISTA DELLA TERRA . . » 370
Epatiche e Muschi, 370 — Le Felci ed altre piante
affini (Pteridofita), 373 — L’0rigine del seme, 376.
29 — L'ORGANISMO E L’AMBIENTE .... » 381
La vita nel mare, 382 — La vita nell’acqua dolce,
386 — La vita sulla terra, 388 — L’organismo come
ambiente, 392 — Adattabilità e competizione, 393
— Note, 394.
30 — EVOLUZIONE ED EREDITÀ .... R . » 396
La teoria, dell’eredità, 399 — L’eredità, e l’evoluzione, 407.
31 — I METODI SCIENTIFICI .... » 410
Il metodo delle concordanze, 412 — Il metodo delle
differenze, 414 — Il metodo delle concordanze e
delle differenze presi insieme, 416 — Il metodo delle
variazioni concomitanti, 417 — Il metodo statistico, 418 —
Ipotesi, 419 — Nomi e cose, 420 —
Le branche della biologia, 421