Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Giocondo Albertolli

Ornamenti diversi inventati disegnati ed eseguiti da Giocondo Albertolli.incisi da Giacomo Mercoli luganese

Si vendono dallo stesso Albertolli, 1782

1500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1782
Lugar de impresión
Milano
Autor
Giocondo Albertolli
Editores
Si vendono dallo stesso Albertolli
Materia
decorazione, architettura, ornato, simple

Descripción

In folio (cm 40 x 53,5), carte (2) + 24 tavole incise all'acquaforte. Fioriture alle tavole 8 e 9. Legatura coeva in mezza pelle. Frontespizio iniziale, segue foglio con dedica a stampa all'architetto romano Giuseppe Piermarini con cui Albertolli collaboro' nella realizzazione della Villa Reale di Monza fatta costruite tra 1777 e 1780 da Ferdinando d'Austria. Edizione originale di questa raccolta di tavole con ornamenti disegnati ed eseguiti da Giocondo Albertolli (Bedano di Lugano, 1742-Milano, 1839), decoratore neoclassico, Professore e fondatore della Scuola d'Ornato all'Accademia di Brera. Ai giovani allievi veniva insegnato a disegnare ornamenti "secondo retto e sano gusto", lontano da qualsiasi barocchismo, e "tutto quanto serve ad abbellire l'architettura" facendo copiare stampe, disegni e rilievi dall'antico per apprendere l'invenzione, la distribuzione e la collocazione degli ormati, ordini compresi. Secondo un'ottica comune a molti architetti tra Sette e Ottocento, finalizzata alla progettazione sia degli ambienti che dei loro apparati decorativi e d'arredamento, in queste pagine Albertolli propone quanto da lui attuato nel Palazzo Reale di Milano e nella Villa Reale di Monza, per cui si trova ad elaborare stucchi, cornici, lampadari, paramenti, porte e sovraporte, mobilio e oggetti preziosi. Emilio Motta, Bibliografia storica ticinese, p. 17. Cicognara, Catalogo ragionato, 390. Brunet, I, 136.
Logo Maremagnum es