Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Ariosto Ludovico

Orlando Furioso.delle annotazioni de' più celebri autori che sopra esso hanno scritto, e di altre utili, e vaghe giunte

Stefano Orlandini, 1730

3700,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1730
Lugar de impresión
Venezia
Autor
Ariosto Ludovico
Editores
Stefano Orlandini

Descripción

In folio (mm 394 x 280); 2 tomi in 1 volume; [50], 576; [4], 400 pagine. Ritratto dell'autore in antiporta inciso da Carlo Orsolini, frontespizio in rosso e nero con marca editoriale (fuoco che scaccia api dall'arnia con motto Pro bono Malum) entro grande vignetta in rame; e altre 51 splendide tavole, opera di Giuseppe Filosi e Giuliano Giampiccoli, una in principio di ogni canto (46 per l' Orlando Furioso e 5, per i Cinque Canti supplementari, raccolti nel secondo volume). Ciascun canto è preceduto come di consueto dall'Argomento e da un'Allegoria. <BR>Legatura coeva in pelle spugnata con fregi e titolo in oro su doppio tassello al dorso, tagli rossi. Il secondo tomo reca un diverso frontespizio, con il titolo racchiuso entro elegante bordura calcografica incisa da Giuseppe Filosi. Capilettera e finalini silografici n.t. <BR>Magnifica edizione settecentesca dell'Orlando furioso (uno dei figurati più celebrati del Settecento) e della opera omnia di Ariosto davvero mirabile per ricchezza e bellezza di iconografia e, assieme, per accuratezza testuale. La cura testuale dell'edizione, tra le più belle mai impresse delle opere dell'Ariosto, si deve a Raimondo Missori e a Giovanni Francesco Pivati. Il primo volume contiene il Furioso; la dedica al marchese Francesco Maria Baldassini Castelli De Gozze, la prefazione del Valvassori all'edizione del 1554, una Vita dell'Ariosto scritta dal Pigna e altre biografie del Garofalo e del Fornari, l'Allegoria di Gioseffo Bonomone; le Allegorie de i nomi propri raccolte da Orazio Toscanella; il paragone di tutti luoghi d'istoria, di favole, di nomi propri, di Fausto da Longiano; il Catalogo dell'edizioni migliori di questo poema compilato da Pier Catterino Zeno e gli Avvertimenti del Ruscelli). <BR>Il secondo tomo è comprensivo dei Cinque Canti, delle Osservazioni del Lavezzuola sopra il detto, dei luoghi comuni del Furioso scelti dal Toscanella, dell'Indice di tutte le stanze del detto raccolte dal Rota, delle Cinque Commedie scritte in verso, di una lettera al Bembo, Rime, Erbolato, Satire e Poesie Latine. Bell'esemplare freschissimo ad ampi margini. Qualche lieve traccia del tempo ed abrasione alla legatura.<BR>Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, I, 3: "Bella e pregevole edizione"; Morazzoni, 213; Brunet, I, 437; Graesse, I, 199; Melzi, 173; Gamba, 60.<BR>
Logo Maremagnum es