Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Sacco Pompeo

Nova Methodus Febris Curandi. Fundamentis Alkali, & Acidi superstructa. Editio secunda. Excellentissimo Domino Petro Musitelli Veneto Iatro Philosopho Dicata

Apud Joseph Mariam Ruinetti, 1703

320,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1703
Lugar de impresión
Venetiis
Autor
Sacco Pompeo
Editores
Apud Joseph Mariam Ruinetti
Materia
Medicina, Epidemiologia, Febbri
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

2 voll. in un tomo in-8° (167x108mm), pp. (8), 125. Segue: Pompeo Sacchi, 'Iris Febrilis foedus inter Antiquorum, & Recentiorum Opiniones de Febribus promittens. Editio secunda', Venetiis, & Tarvisii [Venezia - Treviso], Typis Joannis Molini, 1702, pp. 127-385 (frontespizio autonomo ma numerazione continua; il secondo vol. reca una data anteriore rispetto al primo). Legatura coeva p. pelle marrone con dorso a 4 nervi adorno di titolo e di fregi floreali e vegetali in oro entro scomparti. Tagli a spruzzo rossi. Fregi xilografici ai due frontespizi. Testatine, finalini e iniziali ornate o istoriate in xilografia. Alcune annotazioni di possesso settecentesche. Fioriture, bruniture e aloni sparsi, tracce d'uso al margine interno del primo frontespizio, sottolineature di mano antica a varie cc. Restauro alla cuffia superiore del dorso. Discreto stato nell'insieme. Seconda edizione di queste due trattazioni di medicina epidemiologica consacrate alle febbri, alla loro eziologia, sintomatologia e profilassi, stese dal medico parmense Pompeo Sacco. Il Sacco (Parma,1634-ivi, 1718), autore di svariate trattazioni mediche e professore di medicina nella propria città, fu fra l'altro uno dei maestri del Vallisneri. Blake, p. 396. Cfr. Krivatsy, nn. 10091-10097 (altre edizioni di entrambe le opere).
Logo Maremagnum es