Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bonanni Filippo

Museo armonico pieno d'Istromenti sonori indicati, e spiegati

Vincenzo Bona, 1969

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 28 de abril de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1969
Lugar de impresión
Torino
Autor
Bonanni Filippo
Editores
Vincenzo Bona
Materia
Musica, Strumenti musicali
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. XXIV, 308, legatura editoriale in p. pelle con bordure ornamentali in oro a motivi floreali e vegetali inquadranti una cetra a secco al piatto anteriore e un fregio ad arabesco a quello posteriore. Fermaglio con catenella metallica. Sguardie figurate. 136 tavv. in b.n. f.t. tratte dall'edizione originale dell'opera. Testo entro bordura ornamentale monocroma, fregi tipografici anch'essi in monocromia rossa. Ottimo stato. Strenna per il capodanno 1969 stampata su carta a mano 'vergé' appositamente fabbricata alla forma dalla Cartiera Burgo e tirata in un limitato numero di copie fuori commercio, di cui alcune 'ad personam'. Elegante ripubblicazione del celebre trattato del gesuita romano sugli strumenti musicali. Prefazione di Giulio Vincenzo Bona. Il Bonanni, o Buonanni (Roma, 1638-ivi, 1725), della Compagnia di Gesù, fu uomo di svariatissimi interessi, erudito, numismatico, archeologo, critico d'arte, naturalista. Soprintendente dal 1698 del Museo Kircheriano, nella sua vasta ed eclettica bibliografia lasciò studi sulle chiocciole, sui fiori e le piante, sugli strumenti musicali, nonché un esteso catalogo del Museo Kircheriano. Soprintendente dal 1698 del Museo Kircheriano, nella sua vasta ed eclettica bibliografia lasciò studi sulle chiocciole, sui fiori e le piante,sulle vernici, sugli strumenti musicali, nonché un esteso catalogo del Museo Kircheriano.
Logo Maremagnum es