Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Catalogo Commerciale S.C.A.C. Società Cementi Armati Centrifuga, Ti, Trento]

MONOGRAFIE DI STRUTTURE FONDATE SU PILOTI SCAC. PONTILI E BANCHINE SU PILOTI SCAC. Opuscolo SCAC N. 82.

Arti Grafiche Saturnia, 1949

55,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1949
Lugar de impresión
Trento
Autor
[Catalogo Commerciale S.C.A.C. Società Cementi Armati Centrifuga, Ti, Trento]
Editores
Arti Grafiche Saturnia
Materia
ingegneria civile, cemento armato, pontili, editoria d’impresa, trentino
Descripción
Ottimo stato di conservazione.

Descripción

Brossura editoriale illustrata, cm 29.5 x 21, pp 52 copiosamente illustrate con fotografie in nero e progetti, spaccati e piante su fondo blu (inclusa una tavola ripiegata). Ottimo stato. Numero 86 degli «Opuscoli» aziendali pubblicati per circa mezzo secolo dalla Società Cementi Armati Centrifugati di Trento. Fondata nel 1926, l'azienda aveva sede operativa nel capoluogo trentino e stabilimenti in tutta Italia: Milano, Mori Stazione, Mortara, Marghera, Firenze, Monterotondo Scalo, Torre Annunziata. La comunicazione d'impresa era gestita da Riccardo Maroni (Riva del Garda 1896 - Trento 1993), assunto come ingegnere appena laureato e rimasto al servizio dell'azienda per quasi mezzo secolo; per i curatissimi quaderni monografici della SCAC Maroni si avvalse della collaborazione di artisti quali Franz J. Lenhart, Giorgio Wenter e dello xilografo ligure Francesco Gamba (1895-1970) cui si può forse attribuire il logo aziendale con i tre diavoli che danzano attorno a un palo visto in sezione dall'alto. Dopo la guerra la vocazione editoriale di Maroni prese il sopravvento, ed egli divenne editore della Collana Artisti Trentini (63 monografie tra il 1951 e il 1980) e dell'analoga serie di Voci della Terra Trentina (24 numeri tra il 1959 e il 1982). Questo ottantaduesimo fascicolo monografico è dedicato ai pontili marittimi, lacuali e fluviali costruiti su piloti in cemento armato centrifugato dell'azienda trentina; con raffinata impaginazione di gusto modernista e abbondanza di fotografie e disegni tecnici sono presentati pontili a Vada (Vittorio Veneto, articolo di Gino Zippel già apparso sulle pagine de Il Cemento Armato nel 1939), Taranto, Marghera (I.N.A.), Carrara (Azienda Portuale), Falconara, Marina di Pisa (per gru girevole), Murano (per vaporetti al Faro), Venezia (terrazze sul Canal Grande degli alberghi Europa, Regina, Monaco, Grand Hotel e Gritti; frangiflutti a Lido), Furbara, Torbole del Garda, Verbania Intra (scalo passeggeri sul Lago Maggiore), sul Po a Bottrighe (scalo merci per lo Zuccherificio di Pontelongo, articolo di Fabio Scapini da Il Cemento Armato, 1936), sul Tevere (per il C.R.A.L. del Genio Civile e per il Consorzio di Bonifica di Acilia). L'ultima pagina è occupata da una composizione di copertine degli Opuscoli SCAC accompagnate da una citazione di Gustavo Colonnetti sulla funzione divulgativa della stampa scientifico-tecnica, tratta da un discorso al CNR del 1946; in apertura un ricordo di Camillo Guidi.
Logo Maremagnum es