Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Colombini, A., U. Cozzoli L. Gasperini U. A.

Miscellanea Greca e Romana.

Roma: Instituto Italiano Per La Storia Antica, 1965.,

98,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Alemania)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Colombini, A., U. Cozzoli L. Gasperini U. A.
Editores
Roma: Instituto Italiano Per La Storia Antica, 1965.
Formato
VII, 317 p. Copertina morbida.
Sobrecubierta
No
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - leicht besto�n, Buchr�cken weist Knicke auf, leicht klaffender Einband, Seiten angegilbt / leggermente bumped, la spina dorsale ha delle pieghe, la rilegatura �eggermente incrinata, le pagine sono ingiallite. - SOMMARIO Umberto Cozzoli : Aristodemo Malaco Indagini sulle fonti dal Niebhur al De Sanctis e opportunit�i una nuova ricerca, 5. � Analisi della tradizione storiografica sulle vicende della tirannide cumana, 9. � Cuma al tempo di Aristodemo, 28. Umberto Cozzoli : L�alleanza ellenica del 481 . Preesistenti legami politici tra i membri della coalizione, 31. � Caratterizzazione della lega rispetto ad altre analoghe federazioni politiche, 40. � Organizzazione e scopi della alleanza, 43. Mariano Raoss : Alla ricerca del [.] di Socrate nei Memorabili di Senofonte � Premesse, 53. 1) Analisi dei Memorabili I 1-2, 56-116. �L�accusa (Mem. I 1, 1-2), 58. � La mantica (1, 3-9), 62. � Pensiero e pratica religiosa di Socrate (in particolare : rapporti tra 1, 11-15 e IV 7, 4-7 ; tra 1, 19 + 4, 18-19 e Crizia fr. 25 Dlels-Kranz), 66. � Richiami da 2, 1-2 al cap. 1 e preannuncio delle sezioni seguenti, 75. � Virt� caratteristiche di Socrate, specialmente l�autocontrollo (2, 2-8), 76. � Principi politici di Socrate, preparazione alla sezione seguente (2, 9-11), 78. � Rapporti Socrate-Crizia-Alcibiade (2, 12-48), 81. � Riallacciamento della sezione a 2, 9-11, 81. � Caratterizzazione di Crizia e di Alcibiade (2, 12-16) come contraltare alla figura di Socrate (2, 1-16), 82. � Socrate educatore politico (2, 17-18 ; specificazione ulteriore di 2, 12-16), 84. � Esercizio della virt� (2, 19-23), preannuncio dei �� 24-28, 85. -� Crollo morale di Crizia e di Alcibiade non imputabile a Socrate secondo le premesse di 2, 17-23 (2, 24-28), 86. � Impossibilit�i iato tra 2,8 e 9 e tra 2,16 e 17, e dissoluzione delle teorie stratificatrici nei primi due capitoli dei Memorabili, 87. � Metodo ed influsso educativo di Socrate in contrasto con condotta e fini di Crizia e di Alcibiade alla sua scuola (2, 29-46), 91. � Richiami da 2, 47-48 a 2, 12-46 e controfigure a Crizia e ad Alcibiade tra i veri discepoli di Socrate, 93. � Respinta l�accusa dell�influsso negativo di Socrate nelle relazioni discepoli-genitori e contrasto di 2, 49-55 con 2, 48 sullo stesso argomento, 95. � Socrate e i poeti, sentimenti democratici, polemica antisofistica (dal confronto di 2, 56-61 con I 6), posizione paradigmatica di 2, 1-11 rispetto a tutti i paragrafi che seguono, 97. � Socrate non imputato di colpe che meritino la condanna a morte secondo la legge attica (2, 62-63), 102. � Conclusione in 2, 64 con richiamo della funzione di 2, 48 e nuove prove della paradigmaticit�i 2, 1-11 rispetto alle sezioni seguenti, 104. � I �� 9-61 del secondo capitolo e il problema [.];, 106. � Complementariet�i I 3-IV 8 rispetto ai primi due capitoli dei Memorabili, 108. � Risultati, 116. 2) L�Apologi�i Senofonte e i Memorabili, 116-143. � Autenticit�ell�Apologia, 116. � Scopo dell�operetta, 120. � Ermogene e Senofonte, 121. � Dichiarazioni di cognizione diretta ecc. in Senofonte, 123. � Ancora sulla relazione di Ermogene, 126. � Il [.] e Meleto, 127. �Apoi. 11-21 e i Memorabili, 128. � Il [.]; e Meleto introdotti allo stesso punto nei Memorabili e nell�Apologia, 130. -� Apoi. 2-9 e Mem. IV 8, 1-10, 135. � Apoi. 32-34 e Mem. IV 8, 11, 138. � Apoi. 22-23 (32-34) e Mem. IV 4, 4� 139. � Apol. 24-26 e Mem. I 2, 62-64 e identificazione del [.] in Meleto, 139. � Anteriorit�ell�Apo- logia rispetto ai Memorabili, 140. � Risultati, 143. 3) L�Apologi�i Platone e le opere difensive di Senofonte, 144-176. � Senofonte e Platone, 144. � Sistema di difesa adottato da Socrate, 146. � Cardini del discorso di difesa e origine delle accuse contro Socrate, 147. � Convergenze tra Platone 17 A - 24 B e Senofonte, 149. � Contatti tra Platone 24 B - 38 C e Senofonte, 157. � Sul [.] di Socrate in Platone e in Senofonte, 161. � Sulle relazioni di Socrate con i giovani, 164. � Commento alla sentenza (Platone 38 C - 42 A; Senofonte, Apol. 24-26), 167. � Conclusione generale, 169. � Deduzioni per l�identificazione del [.] con Meleto, 172. � Platone, Seno- fonte, Policrate, Libanio e il processo di Socrate, 175. Arrigo Colombini : Su alcuni tratti dell'opera politica e culturale di Demetrio Falereo Dati sul governo demetriano in Atene, 177. � Testimonianze pi� antiche, 181. � Progressiva tendenza favorevole a Demetrio in quelle seriori, 183. � Ragioni della sua formazione, 184. � Elementi dottrinari sulla politica di Demetrio, 187. � Gli stessi in un suo scritto moralistico, 189. � Demetrio e l�egemonia macedone, 193. Marcello Zambelli : La composizione del secondo libro dei Maccabei e la nuova cronologia di Antioco IV Epifane 1. � Le caratteristiche generali del II Maccabei, 195. � Il libro nella valutazione dei critici moderni, 198. � La riforma ellenistica del giudaismo, 199. � La cronologia della morte di Antioco IV, 202. � L�avvento di Antioco V secondo le fonti cronografiche, 212. 2. � Le lettere del capitolo undecimo del II Maccabei, 213. � Contenuto, 214. � Autenticit�216. � Problemi di cronologia, 217. � La data della terza lettera, 219. � La data delle lettere prima e quarta, 221. � I rapporti fra il regno siriaco e Israele alla luce dei quattro documenti, 224. 3. � Identificazione del re Antioco autore della terza lettera, 227. � Gli inizi del regno di Antioco V : i poteri di Lisia, 229. � La reggenza istituita in Antiochia, 231. � Filippo, 232. 4. � La lettera di Antioco IV ai Giudei riprodotta in Mach. II 10, 19 segg., 234. � Il prescritto del documento, 235. � Identificazione dei destinatari, 236. � Problemi di critica testuale, 237. � Analisi del contenuto, 238. � Falsit�el documento, 243. � La lettera e la tradizione sull�avvento di Antioco V, 244. � Critica della tradizione intorno alla morte di Antioco IV, 244. 5. � Le campagne giudaiche di Lisia : nel I Maccabei, 247 ; nel II Maccabei, 249. � Esame del racconto del II Maccabei, 251. 6. � La composizione del II Maccabei : storia della questione, 252. � Problemi relativi alla prima campagna giudaica di Lisia, 256. � Critica del racconto del I Maccabei, 257. � Storicit�ella campagna, 264. � Suo esito, 269. � Caratteristiche della narrazione del II Maccabei, 271. 7. � Lo stratego Timoteo, 272. � L�episodio di Mach. II 8, 30-33, 274. � Campagna di Giuda Maccabeo in Galaaditide, 276.� Superamento delle difficolt�nerenti al personaggio di Timoteo, 277. 8. � La divergenza in fatto di cronologia relativa fra i due libri maccabaici a proposito della prima spedizione di Lisia : teoria di R. Laqueur, 279. � L�introduzione del II Maccabei, 281. � Le formule cronologiche del II Maccabei, 281. � Teoria di Ed. Meyer, 286. � Chiarificazione delle aporie interne al II Maccabei, 287. 9. � I capitoli nono e decimo del II Maccabei: caratteristiche del racconto, 288. � Analisi ed interpretazione, 290. � L�opera di Giasone di Cirene e il rifacimento dell�epitomatore, 295. Lidio Gasperini : Un'ignorata dedica alla Fortuna e i confini del Municipio visentino Dedica e sua riscoperta, 301. � Ricostituzione del testo, 303. � La Fortuna Visentina e la dea Norzia, 305. � Marco Minazio Gallo magistrato visentino, 310. � Attribuzione di C.I.L. XI 2997 e 7435 e provenienza dell�epigrafe, 311. � Limes municipale tra Visentium e Volsinii, 312. � Confine visentino-tu- scanense, 313. � Confini Visentium-Volci e Visentium- Suana, 315. � Centri minori dell�agro visentino, 316.