Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Salvatore Marino Iacono

Memorie storiche di Succhivo d'Ischia. Storia, ricordi, immagini

Youcanprint, 2022

70,30 € 74,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2022
ISBN
9791221433135
Autor
Salvatore Marino Iacono
Páginas
452
Editores
Youcanprint
Materia
Succhivo d'Ischia, Storia locale, Ricordi: generale, Capri, Ischia
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Condiciones
Nuevo

Descripción

Molti di voi, ed inizialmente anche il sottoscritto, si staranno chiedendo perché scrivere una storia su Succhivo d'Ischia, piccola frazione del Comune di Serrara Fontana, che ad oggi non conta che poco più di qualche centinaio di anime. La risposta a questa domanda affonda le sue radici molto indietro negli anni. Da sempre sono cresciuto in questo caratteristico paesino adagiato sul versante meridionale dell'isola d'Ischia, ben incastonato a mo' di gemma, tra Sant'Angelo (il ben più noto borgo dei pescatori), Panza e Serrara. Fin da piccolo, incuriosito ed attratto dalle vicende storiche legate a questi territori e più in generale riguardanti l'intera isola, chiedevo agli anziani del paese di raccontarmi tutto ciò che potesse portare la mia giovane mente indietro nel tempo; vivere con gli occhi degli altri quello che il mio anno di nascita mi ha precluso. I loro ricordi si dimostrarono preziosi tant'è che, oggi, posso permettermi di scrivere queste righe affinché non vadano persi o dimenticati. E negli anni conservavo gelosamente i ricordi di coloro che ci hanno preceduto e sicuramente, al par mio, altri fecero la stessa cosa. Tuttavia, questo lavoro di conservazione, seppur nobile, non ha alcun senso se esso non ha l'opportunità di arrivare alle nuove generazioni. La storia di un piccolo paese di Ischia raccontata grazie alle testimonianze di chi ci ha vissuto e di quanti ancora lo abitano. Una ricerca storica durata tre anni che abbraccia un arco temporale compreso dal periodo classico all'età moderna.
Logo Maremagnum es