
Libros antiguos y modernos
Martucci, GLI ITALIANI E LO SPORT, Cappelli Ed.1967[storia
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Donato Martucci,
GLI ITALIANI E LO SPORT,
Cappelli Editore, Bologna 1967,
brossura, 19,5x17x1 cm., pp.151,
collana: Io so tu sai, diretta da Antonio G. Casanova,
peso g.214
cod.0126
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
la copertina è un po' scolorita ai margini
dalle note di copertina:
Nato come divertimento e svago lo sport
diviene in certi casi esagerato impegno o
dramma cittadino o tragedia nazionale. Di-
pende ciò forse dal nostro carattere emo-
tivo? Dipende dal fatto che la nostra so-
cietà non è ancora matura per comprendere
l'essenza e la lezione dello sport autentico?
L’autore del presente volumetto tenta di ri-
spondere a questo domande. Nello stesso
tempo, impiegando uno scorrevole stile gior-
nalistico, egli cerca di dimostrare che lo
sport è un motivo di salvezza per la dignità
dell'individuo, nella società meccanizzata dell'era scientifica.
DONATO MARTUCCI è Capo del Servizio
Stampa e Propaganda del Comitato Olimpico
Nazionale italiano (C.O.N.l.].
Laureato in Giurisprudenza, ha studiato lin-
gue e letterature occidentali e dell’Estremo
Oriente e ha svolto una lunga attività gior-
nalistica, collaborando per anni a: «Nuova
Antologia », illustrazione Italiana L'Eu-
ropeo, Gazzetta del Popolo, «Il Gazzet-
tino n, ecc.
E autore del Rapporti Ufficiali del Giochi
Olimpici dal 1948 in poi e di numerose pub-
blicazioni sportive, dl documentari televisivi
e cinematografici.
Ha viaggiato in quasi tutti i Paesi del mondo,
svolgendo indagini di carattere sociale e sto-
rico sullo sport.
INDICE
p. 5 Gli italiani incontrano lo sport
Gli atleti della domenica - Spettatori o sportivi? -
L’Italia nella storia dello sport
15 Lo sport nella società italiana
Il posto degli sports nella società italiana -
Città antisportive - La lezione
di ginnastica - Sport in grigioverde - I nostri ragazzi —
e le nostre ragazze
55 Sport e totalitarismo
Nei paesi totalitari - Sotto il fascismo -
Sotto Hitler - Nell’U.R.S.S. — Oggi in
altri Paesi - In Italia dopo la guerra
47 Democrazia e sport
In Italia oggi — Il CONI — La nostra organizzazione
sportiva - Che cosa si spende per lo sport - I contributi
alle Federazioni sportive - Assicurazione degli sportivi -
Impianti sportivi - Le Scuole di sport
69 Dilettantismo e professionismo
Chi è il professionista? - Chi è il dilettante? -
La questione nei Giochi Olimpici -
Da dilettante a professionista
85 Sport e giornalismo
La stampa sportiva italiana - I compiti del giornalista -
Con il calcio esageriamo -
I torti e i meriti della Stampa
97 La televisione e lo sport
Nuovi problemi - Si può fare di più - La televisione giova
109 Lo Sport, un fenomeno moderno
La faticosa ascesa dell'Italia · Scienza tecnica e sport -
L’uomo e l'organizzazione -
I fatti
125 Un fattore all'educazione
Un esempio - Le famiglie - I medici - I maestri - Troppi drammi
155 Gli italiani e lo sport
Noi e gli altri — L’elemento umano - L'ambiente naturale -
Gli interessi intorno
allo sport — Estranei e bizantini -
Che cosa si può sperare?