Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

MANIFESTO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA.

Tipografia Ducale, 1837

110,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1837
Lugar de impresión
Lucca
Editores
Tipografia Ducale
Materia
ECONOMIA, POLITICA, LAVORO, LUCCA.
Sobrecubierta
No
Conservación
Aceptable
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Condiciones
Usado

Descripción

Prima edizione. Documento a stampa originale, datato 10 agosto 1837 per la istituzione della "Società della Cassa di Risparmio di Lucca". Cm.20,4x12,8. Pg.16. Coperta muta. Documento che annuncia ufficialmente la costituzione della "Cassa di Risparmio di Lucca", cotituito da 14 Articoli. Seguono le cariche nominate: Presidente Nicolao Giorgini; Vice Presidenti Carlo Massei e Michele Bertini; Segretario Antonio Ghivizzani; Consiglieri Serafino Lucchesi, Cesare Boccella, Giuseppe Giorgi, Vincenzo Puccianti, Giovan Battista Mazzarosa, Angelo Santini, Francesco Carrara; Commissarj Alberto Alberti, Francesco Bertocchini, Francesco Bossi, Giovanni Chicca, Nicolao Franceschini, Alessandro Gerli, Antonio Giannelli, Giuseppe Giannelli, Francesco Landucci Bandettini, Michele Mariani, Nicolao Parensi, Benedetto Simonetti; Impiegati Francesco Menicucci, Pietro Marcucci, Bernardo Della Santa. Fondata con Decreto ducale di Carlo Lodovico di Borbone datato 9 luglio 1835, a causa del colera, che in quell'anno colpì anche Lucca, la Cassa di Risparmio cominiciò a funzionare solo la domenica del settembre 1837. Lo scopo dei ministri Mansi e Mezzarosa era di dotare Lucca, oramai vicina alla riunione con la Toscana, di tutte le istituzioni indispensabili in modo che la città non dovesse aver bisogno di nulla. La Fondazione, in campo economico, servì ad accrescere le virtù di parsimonia e di risparmio del popolo lucchese e, nel campo sociale, dovendo "provvedere alle future necessità di malattie, di vecchiezza, di maritazione delle figlie o altro", preannuncia e sostituisce alcune forme moderne di assistenza. La Cassa di risparmio di Lucca ebbe un capitale iniziale di scudi lucchesi 1.668, corrispondenti al valore di 139 azioni di 12 scudi ciascuna, versati a fondo perduto dai 119 soci fondatori. Essa ottenne il riconoscimento del suo primo statuto e la legale denominazione di Cassa di Risparmio di Lucca con rescritto dello stesso Duca di Lucca in data 11 febbraio 1837. Il presente testo ne formalizza le finalità. Codice libreria 112846.
Logo Maremagnum es