Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

MAGAZZINO TOSCANO D'INSTRUZIONE E DI PIACERE. 1754-1756.

Per Anton Santini e Compagni, 1754

800,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1754
Lugar de impresión
In Livorno
Editores
Per Anton Santini e Compagni
Materia
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, EDITORIA
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Condiciones
Usado

Descripción

Prima edizione. Disponibile una raccolta in tre volumi di tutto il pubblicato del foglio livornese, dal Marzo 1754 al Febbraio 1757. Cm.19,7x13,6. Pg.557, (1); 567, (1); 576. Legature in mz.pergamena con piatti marmorizzati. Tasselli con titoli e fregi in oro ai dorsi. Vignetta calcografica a ciascuno dei tre frontespizi. I volumi sono arricchiti da 33 tavole incise, alcune nel testo e alcune ripiegate, fra cui nitidi ritratti di Dante Alighieri, Cosimo dei Medici, Amerigo Vespucci, Francesco Marcelli, Angelo Poliziano, Filippo Strozzi, il cardinale Giacomo Ammannati da Pescia, Andrea Cesalpino, Leonardo da Vinci, Elia da Cortona, il piovano Arlotto, il cardinale Niccolò Da Prato, Antonio Roselli, Pietro Vettori (tutti accompagnati di relative biografie), oltre a una Pianta planimetrica di una miniera di rame scoperta nel 1753 nel poggio delle carbonaie, presso Montieri, nel territorio senese. Le incisioni sono opera di Giovanni Lapi, Carlo Faucci, C. Gregori, Giovanni Arduini (di Vicenza), Giuseppe Bonaiuti, etc. su bozzetti di Tommaso Gentili e altri . Nato poco dopo la metà del Settecento a imitazione dei giornali inglesi, il "Magazzino italiano d'istruzione e piacere" vide la luce per i tipi del Santini di Livorno nell'anno 1752, con la collaborazione, fra gli altri, dello Zanoletti e del venuti. Dopo un anno di pausa, la pubblicazione riprese di nuovo nel 1754 come "Magazzino toscano d'instruzione e piacere", dedicandosi alla divulgazione dei più disparati argomenti. Fra i vari scritti si parla di conservazione delle uova, delle sanguisughe, dei nativi d'America, della fertilità della Palestina, dell'Islanda, del vino Tokay, del vapor suffocativo, del serpente a sonagli, di una eruzione del Vesuvio, miniere di diamanti, vajuolo, musica sacra e organi, macchina per sollevar l'acqua, esperimenti elettrici, feto bicorporeo, canapa, caffé, etc. Codice libreria 153677.
Logo Maremagnum es