Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Antonio Labacco

Libro d'Antonio Labacco appartenente a l'architettura nel qual si figurano alcune notabili antiquita' di Roma

Presso Girolamo Porro, 1576

1500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1576
Lugar de impresión
Venetia
Autor
Antonio Labacco
Editores
Presso Girolamo Porro
Materia
simple, architettura, archeologia romana

Descripción

In folio (cm 28,5 x 42), carte (1) con frontespizio inciso all'acquaforte + (1 bianca) + tavole numerate da 3 a 33 (seppure con errori) per un totale di 26 tavole incise all'acquaforte di cui 3 su foglio doppio e 1 pianta ripiegata finale su 3 fogli con il Tevere, il Porto di Traiano e di Claudio. Legatura in cartonatura settecentesca. Si tratta della variante editoriale B dell'opera senza la carta iniziale con il testo intitolato "Delli porti di Claudio e Traiano". Non compare neppure il foglio con "Antonio Labacco alli lettori" (al suo posto e' presente una carta bianca). Edizione tardo cinquecentesca di quest'importante opera uscita in edizione originale nel 1552 e poi piu' volte ristampata nel Cinquecento e oltre (1557, 1559, 1567, 1576, 1584, 172, 1773). Antonio Labacco (Vercelli, 1495 – Roma, 1570), architetto, fu allievo di Antonio da Sangallo il Giovane. Qui presenta le ricostruzioni di alcuni antichi monumenti romani come l'Arco e il Foro di Traiano, il Tempio di Castore e Polluce, il Mausoleo di Adriano (l'odierno Castel S. Angelo), il Porto di Triano e alcuni templi non identificati ricostruiti sulla base di descrizioni ricavate da testi classici e dalla visita alle loro rovine. Il grande talento di Labacco si esprime percio' nel campo della misurazione e della restituzione grafica dell'architettura piuttosto che in contributi originali. "Il suo Libro propone un numero limitato di edifici romani, scelti in maniera piuttosto casuale ("alcune notabili antiquita' di Roma"), che vengono riprodotte pero' nel modo piu' accurato e completo. Come nella 'Regola' di Vignola, la rappresentazione grafica deve rendere superflue le lunghe spiegazioni ("maggior frutto si cava de gli buoni esempi in poco tempo che non si farebbe leggendono i scritti in molto maggiore") ed e' a questo scopo che Labacco cerca, come Vignola, di perfezionare con ogni mezzo la tecnica delle illustrazioni di architettura" (Richard James Tuttle, 'Jacopo Barozzi da Vignola', 2002, p. 361. Cfr. Thomas Ashby, 'Il libro d'Antonio Labacco appartenente all'architettura', in 'La bibliofilia', 1914-1915, n. 16, p. 305).
Logo Maremagnum es