Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Papini Giovannantonio

Lezioni sopra il Burchiello

Nella Stamperia di Bernardo Paperini, 1733

280,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1733
Lugar de impresión
in Firenze
Autor
Papini Giovannantonio
Editores
Nella Stamperia di Bernardo Paperini
Materia
Letteratura italiana, Critica e storia letteraria, Prime edizioni
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-4° antico (228x68mm), pp. (2), XXXIV, 236, legatura coeva p. pergamena con titolo e fregi in oro su tassello in pelle nera posto su dorso a nervetti. Tagli a spruzzo rossi, frontespizio in rosso e nero con vignetta allegorica in calcografia. Un ritratto f.t. del Burchiello inciso su rame tra le pp. X-XI, tratto da quello conservato nella Pinacoteca medicea. Testatine, capilettera e finalini figurati ed ornati incisi sia su rame (nella dedicatoria al Marchese Bernardino Riccardi e nell'indice) che su legno (nel restante testo). Indici e approvazioni finali. Bell'esemplare, con solo qualche leggera fioritura e brunitura. Al contropiatto anteriore, piccolo ex-libris monogrammato a rilievo del XIX secolo ed annotazioni antiche afferenti al volume, di due distinte mani, una presumibilmente coeva e l'altra chiaramente ottocentesca. La prima recita: 'L'indicaz. di tomo primo, che sta sull'antiporta, mostra che il Papini aveva in animo di continuar l'opera, il che non fu poi seguito'. Nella seconda annotazione si dice: 'Le dodici lezioni sopra il Burchiello di Gio. Antonio Papini, sono pregevolissime sì per essere scritte con purità di lingua, come per contenere belle osservazioni e scoperte intorno alla toscana favella'. Edizione originale del tomo primo, ed unico pubblicato, di questa bella illustrazione critica dei sonetti burleschi del celebre 'Burchiello' (poetare 'alla burchia' significava verseggiare in modo bizzarro e senza nessi apparenti tra le immagini), al secolo Domenico di Giovanni (Firenze, 1404-Roma, 1448), di considerevole interesse sia come primo serio inquadramento critico della poesia di tale autore sia per la congerie di osservazioni linguistiche che in essa è contenuta (l'opera fece parte dei testi di lingua della Crusca). Gamba, 259, note. Razzolini-Bacchi della Lega, 260:'Fu l'unico pubblicato'.
Logo Maremagnum es