Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Wittgenstein Ludwig.

Lezioni e conversazioni sull'etica, l'estetica, la psicologia e la credenza religiosa.

Adelphi, 1976

12,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1976
Lugar de impresión
Milano
Autor
Wittgenstein Ludwig.
Editores
Adelphi
Conservación
Bueno
Condiciones
Usado

Descripción

2. ed. 172 p. ; 22 x 14 cm. Biblioteca Adelphi. Nei testi raccolti in questo volume, tutti appartenenti al periodo compreso fra la pubblicazione del «Tractatus» (1921) e la composizione delle «Philosophische Untersuchungen» (1941-1949), Wittgenstein tratta alcuni temi fondamentali della ricerca filosofica: la natura del «bello» e delle proposizioni di fede, l’interpretazione psicologica, soprattutto in riferimento a Freud, e i fondamenti dell’etica, temi cioè che, pur presenti nell’unica opera da lui pubblicata e negli scritti postumi finora editi, non vi hanno né rilievo né trattazione particolare. Questi scritti, quindi, sia nella forma definitiva data da Wittgenstein stesso, come nella «Conferenza sull’etica», sia nella forma di appunti, presi da Friedrich Waismann durante e dopo conversazioni con Wittgenstein e Moritz Schlick, e da allievi durante lezioni tenute a Cambridge nel 1938, costituiscono un’aggiunta e un chiarimento indispensabili alla comprensione di una personalità filosofica così singolare e determinante per la nostra cultura. In particolare gli appunti, proprio per la forma diretta della conversazione filosofica, conservata nella trascrizione non elaborata dagli allievi, suggeriscono il modo di procedere della sua intelligenza creativa e il rigore non soltanto intellettuale della ricerca, poiché, come dice Erich Heller: «Per Wittgenstein, la filosofia non era una professione; era una passione divorante; e non solamente una passione, ma la sola forma possibile della sua esistenza: pensare di poter perdere la propria capacità di filosofare era per lui esattamente come pensare al suicidio». A cura di Michele Ranchetti. Brossura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartoncino flessibile con alette. Codice libreria 3586.
Logo Maremagnum es