Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Garlanda, Federico.

Lettere di un Yankee tradotte e annotate da Federico Garlanda.

27,00 € 30,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Garlanda, Federico.
Materia
Letteartura italiana - (Novecento)

Descripción

Società Editrice Laziale, Roma, s. d. (ma 1903 circa). In 8vo, pp. XVII, 380, bross. edit. in carta. Edizione originale di questa serie di lettere atte a documentare l'assetto della società statunitense, oggetto di un serrato confronto con quella italiana del primo Novecento. Il Garlanda finge che le lettere siano state scritte da un suo amico americano ed inviate ai propri familiari negli Stati Uniti durante un soggiorno in Italia; in realtà esse sono una sua opera originale, frutto di alcuni anni di permanenza negli Stati Uniti. A uscire sconfitta dal confronto, è la società italiana, di cui Garlanda denuncia i mali con accenti di estrema attualità. Fra le numerosissime questioni toccate dal Garlanda: la vita politica, l'accentramento e la burocrazia, la tassazione, i dazi, l'agricoltura, i monopolii, l'industria, Andrew Carnegie, la pubblica istruzione, l'ascesa da umili condizioni di uomini come Lincoln o come Garfield (“possibili in America, impossibili in Italia”), le Università, l'esercito e la disciplina militare, l'espansione coloniale, la giustizia, la mafia, i linciaggi, il duello, la religione, i partiti extra- costituzionali, la letteratura e il mercato librario, la famiglia e il matrimonio, ecc. Curioso notare che alla stesura del presente volume prese parte, com'è stato documentato da vari studiosi, Antonio Fogazzaro. Il Garlanda (Strona, 1857 - Roma, 1913), uomo politico, linguista e scrittore, fu anche marito di Ada Negri. Deputato nella XIX Legislatura, professore di lingua e letteratura inglese all'Università di Roma, nella sua attività politica si distinse per la legge del “Chinino di Stato” del 4 luglio 1895, con cui lo Stato volle intervenire nella lotta contro alla malaria. Esemplare con normali fioriture, ingiallimento e alcuni segni d’uso.