Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

J.-J. Rousseau, Maurice Leloir (Illustratore)

LES CONFESSIONS (tome premier - tome troisième)

Editions Jules Tallandier, 1920

70,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1920
Lugar de impresión
Parigi
Autor
J.-J. Rousseau, Maurice Leloir (Illustratore)
Editores
Editions Jules Tallandier
Descripción
*Hardcover
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Idiomas
Francés
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

Serie: Les chefs-d'oeuvre de l'esprit. Lingua del testo: francese. Pagine: 234; 218 + [1]; 226 + [2] Formato: 17 x 25,5 cm circa. Stato di conservazioe: leggere abrasioni sui bordi delle rilegature, due minuscoli strappetti senza mancanze sul margine verticale del foglio che contiene le pagine 115-116 del primo volume e uno minuscolo sul bordo verticale del foglio che contiene le pagine 23-24 del volume terzo ma, nel complesso, decisamente buono. Interno molto fresco. Rilegatura compatta. Privo di firme d'appartenenza, timbri, sottolineature, annotazioni o altri segni nel tetso. Eleganti e raffinate rilegatute bin mezzapelle con piatti cartonati rigidi con rivestimento marmorizzato e angoli in pelle. Ampie decorazioni e titoli in oro sui dorsi. Tagli superiori verniciati in oro. All'interno delle rilegature sono conservate le brossure originali su cui sono presenti due piccole incisioni, impresse a torchio. Opera illustrata da Maurice Leloir con splendide acqueforti incise in nero a piena pagina, protette da velina, e da vignette incise in nero, applicate sulle pagine. Elegante edizione illustrata, del primo Novecento, di un grande classico in cui l'autore, senza filtri, delinea la propria vita, passioni e debolezze, creando il primo esempio di autobiografia moderna. Rousseau in modo rivoluzionario, per il suo tempo, pone l'individuo al centro della riflessione filosofica dando vita ad un capolavoro che intreccia introspezione e confessione.
Logo Maremagnum es