Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gabriele Rosa

Le origini della civilta' in Europa. Volume primo-secondo

Editori del Politecnico, 1862

120,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1862
Lugar de impresión
Milano
Autor
Gabriele Rosa
Editores
Editori del Politecnico
Materia
simple, storia

Descripción

2 volumi in 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. XV + 381 + (1 bianca) + (1) di errata + (1 bianca) + (16) su carta azzurra con pubblicita' editoriali; XV + (1 bianca) + 284 + (1) di errata + (3 bianche). Brossura editoriale. Edizione originale in due volumi, stampati rispettivamente nel 1862 e nel 1863, di quest'opera storica di Gabriele Rosa, discepolo di Napoleone Colajanni e dello storico Carlo Cattaneo, e interessato al legame tra cultura e lingua con indagini nel campo dell'etnolinguistica (nell'opera analizza ad esempio l'influenza del sanscrito nelle lingue europee). La storia della civilta' europea si snoda attraverso Greci, Romani, Finni, Baschi, Japigi, Albanesi, le migrazioni indoeuropee, Celti, Cantabri, Britanni, Germani, Slavi, Letti, Sarmati, Traci. Rosa espone qui la teoria dell'origine greca del nome "Italia". Il nome si baserebbe su una forma non attestata (dunque ipotetica), "Aithalia", che ha nella parte iniziale la radice "Aith", tipica di parole riferite al fuoco, e che conterrebbe quindi un riferimento alla dimensione vulcanica delle terre della penisola. Questo significato resisterebbe quindi nel nome dell'Etna, dal greco antico "Aitna".
Logo Maremagnum es