
Libros antiguos y modernos
Landi,RAPPORTO SULLA RESISTENZA NELLA ZONA PIAVE,1984[storia,Veneto,Belluno
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Giuseppe Landi,
RAPPORTO SULLA RESISTENZA
NELLA ZONA PIAVE.
La Pietra, Milano 1984,
brossura, 20,5x14,5 cm., pp.L-274,
introduzione e cura di Luciano Casali,
collana PROTAGONISTI,
in copertina: Giuseppe Landi di Augusto Murer (1984),
peso: g.400
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note di copertina:
Queste pagine che Giuseppe Landi aveva redatto nel carcere di Belluno
nell'autunno 1945 non erano destinate alla pubblicazione. Lo afferma
esplicitamente lo stesso autore nella breve Premessa rifiutando ogni
« intenzione editoriale e tantomeno letteraria » e ricordando che esse
dovevano costituire solo una « traccia » su cui lavorare, dopo aver
ascoltato le testimonianze degli altri protagonisti ed aver consultato
tutta la documentazione reperibile. Il tono, i giudizi, lo spirito ne fanno
quindi un rapporto interno e riservato al gruppo dirigente della Resi-
stenza nella Zona Piave, senza necessità di mediazioni, affrontando di
petto i problemi con una franchezza determinata proprio dall'uso cui
era destinato lo scritto. A distanza di quasi quarant'anni esso costi-
tuisce, per tali caratteristiche, un contributo importante alla conoscenza
della lotta di liberazione nel Bellunese. (Dall'Introduzione)
Giuseppe Landi (1916-1979), assegnato al confino nell’ottobre 1934 per la sua attività
antifascista, dal settembre 1943 fu promotore ed organizzatore della lotta di libe-
razione nazionale prima nel Bolognese, poi nell’Alto Veneto. Dall’autunno 1944 alla
liberazione divenne commissario politico della Zona Piave, alle cui dipendenze ope-
rarono le divisioni « Belluno » e « Nannetti ».
Luciano Casali è docente di Storia contemporanea all'Università di Bologna. Fra le
sue pubblicazioni ricordiamo II movimento di liberazione a Ravenna, tre voll. (1964,
1965, 1977), Storia della Resistenza a Modena (1980) e Bologna 1920, le origini del
fascismo (1982).
Indice
Introduzione di Luciano Casali VII
Premessa dell’autore 1
I. Le prime fasi 3
II. La brigata Garibaldi « Tino Ferdiani » 29
III. Dal giugno al novembre 1944 67
IV. Il comando zona Piave fino alla liberazione 141
V. La liberazione 245
Indice delle abbreviazioni 263
Indice dei nomi 265