Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Castelli, Pierfilippo

La vita di Giovangiorgio Trissino, oratore, e poeta scritta da Pierfilippo Castelli vicentino.

Per Giovanni Radici, 1753

220,00 €

Paolo Cadeddu Studio Bibliografico

(Villafranca di Verona, Italia)
Cerrado hasta 9 de mayo de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1753
Lugar de impresión
In Venezia
Autor
Castelli, Pierfilippo
Editores
Per Giovanni Radici
Descripción
Rilegato

Descripción

in-4°, 270x195 mm, leg. coeva in cartonato grezzo muto, con titolo al dorso su tassello; pp. [10], VIII, [2], 146, [2] carte di tavola. Frontespizio stampato in rosso e nero, con fregio xilografico. Iniziali ornate (e successivamente dorate), fregi xilografici. Ritratto calcografico di Trissino inciso da Francesco Zucchi. Stemma calcografico del Trissino entro aquila imperiale a due teste. Titolo all'occhietto: La vita di Giovangiorgio Trissino. Edizione originale di questa bella biografia del Trissino, precedeuta dalla dedica ai Nobili Signori Parmenione e Alessandro Trissino a cura dell'Autore, Pierfilippo Castelli (1724-1770; sacerdote, insegnante, erudito e precettore vicentino). La famiglia Trissino è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino, di presunta origine germanica, ricevette l'investitura feudale da parte sia del Sacro Romano Impero sia della Chiesa venendo insigniti del titolo di conte tra il X e l'XI secolo; i suoi domini comprendevano l'omonimo paese di Trissino, nell'attuale provincia di Vicenza, e i borghi vicini, come Valdagno, Cornedo Vicentino, Castelgomberto e Sarego, tanto che la Valle dell'Agno fu nota per diversi secoli come la Valle di Trissino. L'esponente più celebre della dinastia fu l'umanista Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro (1478-1550), noto per essere stato il più illustre intellettuale vicentino del Cinquecento e il mentore di Andrea Palladio. Rif.: IT\ICCU\VIAE\005064. OCLC, 797751759. Cond.: tracce d'uso alla legatura(bruniture al dorso, piccolo strappo in prossimità della cuffia superiore; macchie). Carte forti, pulite, con testo molto marginoso. Esemplare molto buono.
Logo Maremagnum es