Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pizzati Giuseppe

La scienza de' suoni, e dell'armonia diretta specialmente a render ragione de' fenomeni, ed a conoscer la natura e le leggi della medesima, ed a giovare alla pratica del contrappunto.

Venezia, appresso Giovanni Gatti, 1782, 1782

1500,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1782
Autor
Pizzati Giuseppe
Editores
Venezia, appresso Giovanni Gatti, 1782

Descripción

In-folio; VIII pp., 358 pp. (errori di numerazione), 2 cc. di errata mal rilegate dopo p. 348, 1 c., frontespizio inciso con titolo: “Tavole degli esempi…” inserito in bordura ornamentale di gusto rococò, XLIX tavole di musica notata incise in rame su 26 carte ripiegate (tav. XXV stampata al contrario). Legatura coeva in tutta pergamena, titolo manoscritto al dorso, tagli marmorizzati (un paio di macchioline al piatto posteriore). Occasionali punti di fioritura, macchiolina di cera al margine bianco di pp. 272-273. Ex-libris novecentesco al contropiatto “Carlo Migliorini”. Prima edizione, rarissima a trovarsi completa dell’appendice con le tavole di musica notata incise in rame, opera del vicentino Giuseppe Pizzati (1732-1803): “Perché l’opera sia perfetta le si dee congiungere un atlante in foglio di 26 carte, col seguente frontespizio: Tavole degli esempi appartenenti alla Scienza de’ Suoni e dell’Armonia.” (Gaspari).
Professore di filosofia all’Università di Siena, Pizzati fu un appassionato di musica, interesse condiviso e alimentato dall’amico Francesco Gori Pannilini, il quale pubblicherà un compendio del libro sul Giornale de' letterati di Pisa.
Il trattato si inserisce nel dibattito affrontato dai recenti studi pubblicati da Tartini e Rameau, sull’armonia: “Al Pizzati spetta il raro merito di avere analizzato con profonda dottrina e straordinario acume i fenomeni acustici; di avere con sana critica dimostrato gli errori in cui la falsa applicazione delle avvenute scoperte avea fatti cadere e filosofi e musicisti; e di avere esposto modestamente, senza atteggiarsi ad innovatore, e sulla sola base della matematica e della fisica, un sistema di teoria, che se in tutto non sarà accettabile, nullameno contiene principi oggidì consacrati dalla scienza, e proposizioni, che nel progresso dell' armonia la pratica ha adottate. svincolandosi da vieti pregiudizi e da scolastiche pedanterie.” (G. Gasparella). Gaspari I, p. 286. Eitner VIII p. 466. RISM B Vlz 656-657. Lichtenthal II p. 41. Olschki VIII, 11261. G. Gasparella, Monografia sui Musicisti Vicentini, in Atti Della Academia Olimpica Di Vicenza, Vol. XV, Vicenza, Tipografia Paroni, 1881.