Libros antiguos y modernos
Villani, Matteo, Domenichi, Lodovico
La prima parte della cronica universale de suoi tempi di Matteo Villani cittadino fiorentino, Nuovamente uscita in luce.
appresso Lorenzo Torrentino (Stampata in Fiorenza, appresso - Lorenzo Torrentino stampatore ducale, del mese di novembre - 1554)., 1554
560,00 €
ORSI LIBRI di Federico Orsi Libraio Antiquario
(Milano, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Prima edizione della Cronica in quattro libri di Matteo Villani, con dedicatoria del curatore Lodovico Domenichi, umanista piacentino, indirizzata al condottiero umbro Ascanio della Cornia. Matteo Villani fu “cronista fiorentino (m. 1363). Fratello minore di Giovanni, anche lui mercante, dal 1319 rappresentò a Napoli la società dei Bonaccorsi. Nel 1362 subì un processo per ghibellinismo, dal quale uscì assolto; ma l’anno seguente, denunciato di nuovo dalla parte guelfa, fu dichiarato ineleggibile ai pubblici uffici. Morì l’anno seguente, vittima della peste. A distanza di anni dalla morte di Giovanni, ne continuò l’opera riprendendo la stesura della “Nuova cronica” dal punto in cui era rimasta interrotta e protraendola per undici libri, fino al 1363, anno della sua morte; la cronaca fu quindi proseguita da suo figlio Filippo.” (DBI Treccani)
Moreni, Torrentino, 243: "Torrentino mai stampò la prima parte della Cronica di Giovanni nè mai la seconda di quella di Matteo". Lozzi p.106 n°165: "Bellissimo e Raro". EDIT16 CNCE 34613