Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Santorio, Santorio

La medicina statica di Santorio de' Santorj da Capo d'Istria pubblico professore nell'Universita di Padova. Divisa in sette sezioni: co' Comentarj di Martin Lister […]; e i Canoni della medicina de' solidi di Giorgio Baglivi […] Aggiuntivi gli Aforismi d'Ippocrate, e i suoi Presagj nelle due lingue, Latina ed Italiana […] Idea, e fatica dell'abbate Chiari da Pisa.

appresso Domenico Occhi, 1761

210,00 €

Paolo Cadeddu Studio Bibliografico

(Villafranca di Verona, Italia)
Cerrado hasta 9 de mayo de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1761
Lugar de impresión
In Venezia
Autor
Santorio, Santorio
Editores
appresso Domenico Occhi
Descripción
Rilegato

Descripción

in-12°, 148x82 mm, leg. coeva in pergamena, titolo a caratteri dorati su tassello decorato al dorso; pp. XLVIII, 622 [i.e. 624]; le pagine 527-528 sono ripetute nella numerazione. Antiporta calcografica; testatine e iniziali xilografiche. Terza edizione veneziana di quest'opera medica a cura di Santorio Santorio (1561-1636), medico, filosofo e fisiologo italiano considerato il padre della fisiologia sperimentale moderna. Santorio fu il primo a comprendere l'importanza dell'esperimento e dell'adozione dei parametri quantitativi in medicina, per valutare i quali inventò alcuni dispositivi ancora attualmente in uso nella pratica medica, tra cui il termometro e il pulsilogio. Oltre ai suoi meriti in medicina, Santorio fu filosofo e studiò sperimentalmente la struttura della materia, di cui descrisse la struttura corpusculare e meccanica sin dal 1603, anticipando le ricerche successive di Galileo e Descartes. L'opera è pubblicata con: [1.]: "I cento aforismi fisico-medici del Chiari stampati altra volta in lingua latina, e nuovamente fatti volgari […]" a cura di Chiari, Francesco Ranieri; [2.]: "Aforismi d'Ippocrate e suoi presagi latini, e volgari: con la vita del medesimo, ed il giuramento, e le leggi da esso prescritte", a cura di Hippocrates; [3.]: "I canoni della medicina de' solidi per l'uso retto della statica" a cura di Baglivi, Giorgio (1668-1707); [4.]: "Trattato della vita sobria di Luigi Cornaro nobile veneto", a cura di Auda, Domenico (sec. 17). Rif.: IT\ICCU\RMLE\023368. OCLC, 1002776076. Cond.: Segni d'uso alla legatura (macchie, piccolo strappo alla cuffia inferiore). Fioriture alle carte. Esemplare comunque molto buono.
Logo Maremagnum es