Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Claudia Tarallo

La lingua di Luigi Sturzo. Dalla militanza siciliana alla politica nazionale

Cesati, 2023

26,60 € 28,00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2023
ISBN
9791254960790
Autor
Claudia Tarallo
Páginas
243
Serial
Quaderni di LeGIt (Laboratorio di lessico e grammatica dell'italiano dell'Università di Salerno) (8)
Editores
Cesati
Formato
209×135×21
Materia
Sturzo, Luigi, Linguistica storica e comparata, Leader politici e leadership, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Istituzioni e organizzazioni religiose, Italiano
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Si presenta un’indagine linguistica sui testi giornalistici e sui discorsi politici che Luigi Sturzo (1871-1959) scrisse e pronunciò tra i primi anni di militanza locale in Sicilia (dal 1897 al 1905), la fondazione del Partito Popolare Italiano (1919) e l’esilio volontario a Londra (1924). Lo studio mostra come il discorso del sacerdote siciliano si sposti nel corso degli anni da un orizzonte linguistico fortemente connotato in senso identitario, in cui si prediligono toni intensi e combattivi, verso modalità comunicative via via più misurate, dove la lingua si piega a un intento persuasivo ottenuto grazie alle strategie dell’argomentare e dell’istruire. L’autrice delinea il profilo linguistico di Sturzo alla luce dei fatti storico-politici dell’Italia primo-novecentesca, descrivendo l’evoluzione di una lingua che, a partire dall’esperienza politica isolana, si va adattando alle forme della comunicazione pubblica nazionale, secondo uno stile che già prelude al moderno discorso politico.
Logo Maremagnum es