Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Giuseppe Bergamini

La Collezione D'arte Della Cassa Di Risparmio Di Udine E Pordenone Giuseppe Be

Skira, 2008

49,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2008
ISBN
9788861308374
Autor
Giuseppe Bergamini
Editores
Skira
Condiciones
Nuevo

Descripción

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB13726<br>ISBN: 9788861308374<br>Titolo: La Collezione D'arte Della Cassa Di Risparmio Di Udine E Pordenone<br>Autore: Giuseppe Bergamini<br>Editore: Skira<br>Anno: 2008<br>Formato: Brossura<br><br>Istituita nel 1992 la Fondazione Crup, in linea con le finalità che nei secoli passati avevano ispirato dapprima il Monte di Pietà e poi la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, ha posto alla base del proprio operare il costante e imprescindibile rapporto con il territorio. Una tradizione di sensibilità nei confronti del luogo e dei suoi abitanti che in questi anni ha interessato anche il mondo della cultura, così che valido supporto è stato fornito a tutte le operazioni, di svariata natura e impegno, volte all’approfondimento e alla valorizzazione della specifica identità territoriale.Delle piccole e grandi vicende che hanno accompagnato, le diverse generazioni l’arte rimane con le sue espressioni pittoriche, scultoree, architettoniche, silenziosa quanto preziosa testimonianza.Di qui gli interventi della Fondazione Crup per la salvaguardia e l’arricchimento del patrimonio artistico regionale, che si sono concretizzati non solo con il finanziamento per il restauro di monumenti di grande rilevanza, di dipinti o sculture di autori di fama consacrata, ma anche di quelle opere spesso anonime o di modesto spessore che offrono un’importante chiave di lettura per la devozione, il gusto e il sacrificio di chi le ha volute.Si tratta di più di cinquecento opere, tra monete d’oro longobarde, miniature, dipinti, incisioni, sculture, ebanisterie, quasi del tutto sconosciute agli stessi studiosi, che permettono di ripercorrere a grandi linee l’evoluzione dell’arte in Friuli dall’epoca longobarda fino ai giorni nostri. Opere spesso di notevole rilevanza che, inventariatee catalogate secondo i più moderni sistemi informatici, vengono ora presentate in adeguata veste editoriale e portate quindi a conoscenza di un più vasto pubblico.Con questo catalogo il ricco patrimonio d’arte della Fondazione Crup ottiene dunque piena visibilità ed entra così in un vasto circuito culturale.
Logo Maremagnum es