Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Herman Schmalenbach

LA CATEGORIA SOCIOLOGICA DEL BUND. COMUNITÀ, SOCIETÀ E SODALITÀ

IPERMEDIUM LIBRI, 2006

11,69 € 12,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2006
ISBN
9788886908634
Lugar de impresión
S. MARIA CAPUA VETERE (CE)
Autor
Herman Schmalenbach
Volúmenes
1
Serial
Volume 2 di Micrologie
Editores
IPERMEDIUM LIBRI
Formato
21 cm
Materia
Filosofia, Sociologia, Fenomenologia, Parentela, Famiglia, Etnologia, Politica, Scienze sociali, Saggi
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Primera edición

Descripción

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Con questo celebre ma introvabile scritto del 1922, Herman Schmalenbach pone in atto un ambizioso progetto. Contesta la notissima antitesi tönnesiana di Comunità e società; introduce una terza categoria, quella del Bund; piega ai suoi fini la sistematica max-weberiana dei tipi di agire sociale e di potere legittimo; pianta una bandiera fenomenologica (eidetica) sul terreno della sociologia sistematica; aggiorna l’abbozzo di teoria della storia tracciato da Tönnies e al tempo stesso gli contende il favore che l’idea di comunità riscuoteva negli ambienti della controcultura giovanile, in fermento nella Germania di Weimar.
Uno scritto che dal suo primo apparire ha suscitato l’interesse e l’ammirazione di valenti studiosi, da O. Hintze a G. van der Leeuw, da L. von Wiese a R. Aron, da M. Duverger a T. Parsons, E. Shils, F. Alberoni ed altri.
Precede il testo, nella prima traduzione italiana, un saggio di Antonio Vitiello, professore di Sociologia nell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Herman Schmalenbach, nato a Breckerfeld (Westfalia) nel 1885, fu professore di Storia della Filosofia nell'Università di Gottinga e poi in quella di Basilea, città nella quale morì nel 1950.
Tra gli scritti principali: Leibniz, 1921; Kant und die Philosophie der Gegenwart, 1924; Das Mittelalter. Sein Begriff und Wesen, 1926; Kants Religion, 1929; Das Ethos und die Idee des Erkennens, 1933; Geist und Sein, 1939.

Descrizione bibliografica
Titolo: La categoria sociologica del Bund. Comunità, società e sodalità
Titolo originale: Die Soziologische Kategorie des Bundes
Autore: Hermann Schmalenbach
Traduzione di: Stefano Oliviero
Editore: S. Maria Capua Vetere (CE): Ipermedium Libri, 2006
Lunghezza: 136 pagine; 22 cm
ISBN: 8886908636, 9788886908634
Collana: Volume 2 di Micrologie
Soggetti: Filosofia, Sociologia, Philosophie, Geschichte, Kunstgeschichte, Altertumswissenschaften, Dioskuren, Kant, System der Soziologie, Husserl, Tönnies, Weber, phenomenological society, Fenomenologia, works, Sociology, Jugendbewegung, Bünde, Parentela, Famiglia, Etnologia, Ethnologie, Leader carismatici, Confederazione, Politica, Scienze sociali, Saggi
Logo Maremagnum es