Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Aurelio Musi

LA CAMPANIA STORIA POLITICA E SOCIALE: LA REGIONE DELLA CAPITALE

GUIDA EDITORI, 2006

19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2006
ISBN
9788860422408
Lugar de impresión
NAPOLI
Autor
Aurelio Musi
Páginas
202
Volúmenes
1
Serial
Volume 1 di Competitività territoriale la Campania: Radici e il domani
Editores
GUIDA EDITORI
Formato
22 cm
Edición
Prima
Materia
Storia moderna, Napoli, Cultura locale, Campania, Beni culturali
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

La Campania ha sempre rappresentato un modello di incontro tra civiltà. Ha esercitato nel corso del tempo il ruolo di "cerniera" tra Europa e Mediterraneo, fra mondo ebraico, cristiano e mussulmano. Questo testo, attraverso la storia di Napoli in primis, capitale accentratrice rispetto alle altre città campane, e attraverso lo studio di tutta la Campania, ripercorre la storia sociale e politica di una terrà particolare e suggestiva: la Campania Ciò che viene delineandosi nel testo è un quadro di differenziazione territoriale, che appartiene all' identità storica della regione e che può rappresentare una risorsa su cui costruire l'identità presente e futura della Campania.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Storia sociale e politica: la regione della capitale
Collana: Volume 1 di Competitività territoriale la Campania: Radici e il domani
Autore: Aurelio Musi
Editore: Napoli: Guida Editori, 2006
ISBN: 886042240X, 9788860422408
Lunghezza: 202 pagine; 22 cm
Soggetti: Storia moderna, History, Naples, Napoli, giacobini napoletani, Cultura locale, Campania, Regno, cultura greca , araba, latina, Commercio, Storia religiosa, Beni culturali, Ambientali, Economia, Tradizione e strutture scientifiche, Emigrazione, Immigrazione, Medioevo, Setifici, Spagna, Francia, Islam, Ebraismo, Città Marinare

Parole e frasi comuni
agrario agricola alcuni altre Amalfi amministrativa aree assai attività Avellino beneventana Benevento borbonica Cales Campania Capaccio capitale Capua caratteri caratterizzato casali Caserta centro ceti cittadina civile commerciale commercio complesso comunale comune condizioni controllo costituito crisi culturale Cuma decenni dell'economia demografico dinamica economica Etruschi fascismo feudale finanziari fiscali formazione funzioni urbane Galanti Galasso governo greca importanti industriale insediamento internazionale IX secolo locale Longobardi luogo Masaniello Medioevo mediterraneo mercato Mercato San Severino meridionale metà del Cinquecento Mezzogiorno continentale modello Monarchia napoletana napoletano nobili Normanni nuova particolare periferia periodo poli policentrismo politica popolo potere presenta prevalentemente Principato Citra processo produttiva proprio provincia provinciale quartieri rapporto rappresentazione realtà regionale regione Regno di Napoli risorse ruolo Salerno Scuola Medica Scuola Medica Salernitana secolo Seggio Seicento Settecento settori sincretismo sistema sociale società spagnola storia storico struttura successivi sviluppo Terra di Lavoro territoriale territorio trasformazione valle Volturno xvi secolo zione zone
Logo Maremagnum es