Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Anders, G¸Nther

La battaglia delle ciliegie. La mia storia d'amore con Hannah Arendt

Donzelli Editore, 2012.,

15,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Anders, G¸Nther
Editores
Donzelli Editore, 2012.
Materia
Filosofia Philosophy
Descripción
H
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

A cura di G. Oberschlick. Roma, 2012; 16mo br., pp. LXXV-80, ill. (Saggine. 200). Ogni tanto nella storia si combinano strane costellazioni di eventi e incontri. A guardare indietro, con gli occhi smaliziati di chi sa com'Ë andata a finire, sembrano quasi impossibili. CosÏ nel 1925, in quella Germania che Ë ancora il cuore della cultura europea, ma sta rapidamente correndo verso il baratro della catastrofe nazista, G¸nther Anders, fresco della sua dissertazione con Edmund Husserl, e la giovane studentessa di filosofia Hannah Arendt si conoscono a Marburgo, dove seguono entrambi il seminario di Martin Heidegger sulla Critica della ragion pura. Si incontrano di nuovo solo nel 1929, questa volta a Berlino, in occasione di un ballo in maschera. Si sposeranno subito dopo, precipitosamente, per separarsi poi gi‡ nel 1937. Lei avrebbe in seguito ricordato il matrimonio con G¸nther come la fuga dal grande e impossibile amore della sua giovinezza, quello per Martin Heidegger. Per G¸nther, invece, Hannah sarebbe sempre rimasta il primo, forse l'unico vero amore di tutta una vita. Nel Natale del 1975, all'indomani della morte di Hannah, G¸nther riprende in mano gli appunti degli anni berlinesi trascorsi con lei; Ë soltanto tra il 1984 e il 1985 che prende la sua forma definitiva questo testo. Scritto sull'onda del dolore per una perdita che la lunga separazione non ha reso meno amara, e rimasto da allora nel segreto delle carte andersiane, questo piccolo, unico gioiello Ë qui pubblicato per la prima volta in edizione italiana, pressochÈ in contemporanea con l'uscita tedesca.
Logo Maremagnum es