Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Milanesi, Guido.

L'ondata.

18,00 € 20,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Milanesi, Guido.
Materia
Letteratura italiana - (Novecento)

Descripción

Mondadori, Milano, 1933 - XI. In 8vo, pp. 315, vignette incise in b/n n. t. all'inizio di ciascun capitolo, bross. orig. con ill. di Cisari in colore in copertina. Guido Milanesi è stato uno scrittore italiano (Roma, 1875 - Roma, 1956). I suoi lavori si caratterizzano per la presenza di elementi autobiografici e per l'interesse verso argomenti di carattere coloniale. Capitano di vascello, poi contrammiraglio, prese parte con l’ammiraglio Millo all’impresa dei Dardanelli durante la guerra di Libia (1912). Scrittore molto popolare tra le due guerre per i suoi romanzi e racconti di mare, di avventura e esplorazione, pubblicati per lo più presso Treves, Mondadori, Stock e Ceschina, come Thàlatta (1910), L'ancora divelta (1923), Fiamme dell'ara (1929), L'ancora d'oro (1931), L'ondata (1931), Il guardiano del Duilio (1931), Racconti di tutti i mari (1941), Santo Moghreb (1900), Eva Marina (1921), Figlia di re (1924), Anthy il romanzo di Rodi (1928), Kaddish, il romanzo d’Israel (1933). Da un suo romanzo venne tratto il film muto “La sperduta di Allah” di Enrico Guazzoni, con Ines Falena e Gino Talamo (1929), film che cerca di giustificare il colonialismo e non appare immune invero da un certo razzismo. Fascista convinto, Milanesi, pur non essendo a stretto rigore uno storiografo di regime, nel senso che rimase sempre essenzialmente uno scrittore d’avventura, non si sottrasse tuttavia alla polemica politica, come dimostra ad esempio il telegramma di “dieci romanzieri italiani e fascisti uniti in Gruppo d’azione per servire il Romanzo italiano in Italia ed all’estero” (24 maggio 1928). Buono stato di conservazione.