


Libros antiguos y modernos
L’ASSOCIAZIONISMO DI SOLIDARIETÀ’ CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO, Roma, 1993
13,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
a cura di Ilario VolpiL’ASSOCIAZIONISMO DI SOLIDARIETÀ’ CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPOSecondo Rapporto NazionaleT.E.R., Roma, 1993Brossura, 24x17 cm, pp. 180Con tabelle e indici in bianco e nero.Peso: g. 283
CONDIZIONI DEL LIBRO: copertina e alcune pagine piegate negli angoli.Nel complesso in ottime condizioni.
Dalla quarta di copertina:Questo secondo Rapporto Nazionale sull'Associazionismo di solidarietà internazionale (ASI) con i Paesi in via di sviluppo - sulla traccia dell'interesse suscitato dal primo Rapporto pubblicato nel 1989 - intende essere uno strumento di aggiornamento rispetto all'evoluzione del fenomeno e nel contempo di analisi delle caratteristiche con cui si concretizza in Italia la solidarietà popolare, espressa cioè direttamente dalla "società civile" in forme e con modalità "organizzate". Tale strumento è indirizzato soprattutto a quanti operano nell'ambito della cooperazione internazionale e nasce da una indagine che ha interessato, attraverso specifico questionario, i diversi protagonisti del settore.Accanto ad un aggiornamento quantitativo delle risorse umane e finanziarie che, attraverso l'Associazionismo spontaneo e quello promosso dalle Organizzazioni non Governative (ONG), il nostro Paese è stato in grado di mobilitare nel quadriennio 1988-91 nei confronti della solidarietà internazionale, questo secondo Rapporto sull'ASI costituisce il primo tentativo di una analisi "qualitativa" delle iniziative realizzate sia nei Paesi beneficiari che in Italia. Particolare rilievo è stato dedicato all'operatività a livello di Educazione allo sviluppo, per promuovere un cambiamento della mentalità e stimolare atteggiamenti di apertura alla mondialità da parte dell'opinione pubblica.