Detalles
Lugar de impresión
Firenze
Editores
Vallecchi Editore
Materia
(Religione - Filosofia - Coscienza)
Descripción
In-8° (22,1 x 14,7 cm), pp. X, (2), 859, (5), copertina editoriale. Nel dorso del volume, il colore della copertina ha assunto, nel tempo, una gradazione leggermente più brunita, probabilmente a causa dell'esposizione alla luce solare. Il tono dei titoli, in rosso e in nero, è rimasto però inalterato. Alla prima pagina bianca, firma d'appartenenza e luogo e data, probabilmente d'acquisto, scritti a penna. Piccoli segni d'umido al taglio di testa. Normale patina del tempo alle pagine, con lieve arrossatura al margine superiore. Per il resto, ben conservato. Volume n. 6 nella collana "Testi e ricerche di Scienze religiose" pubblicati a cura dell'Istituto per le Scienze religiose di Bologna. Indice: Sezione prima. La religione come problema della riflessione filosofica. I. Le condizioni della scienza della religione. 1. La scienza della religione e il suo rapporto con la teoria generale della coscienza; 2. La concezione della scienza della religione come descrizione dei semplici fenomeni religiosi. Errori in essa impliciti; 3. Critica delle definizioni della religione che essa propone; 4. Insuperabili difficoltà cui va incontro; 5. Sua assoluta nullità. II. La coscienza. 1. Carattere relazionale della coscienza; 2. Coscienza psicologica e coscienza in senso speculativo; 3. Errori nascenti dallo scambio della coscienza psicologica con quella speculativa; 4. Il controsenso della riduzione dell'io puro a soggetto umano; 5. Identità del concetto di fenomeno con quello di coscienza; 6. Inesistenza di una molteplicità di modi dell'esperienza; 7. Critica della differenziazione dei contenuti della coscienza quanto alla chiarezza e alla distinzione e risoluzione del contrasto del razionalismo con l'empirismo a tale proposito; 8. Affermazione della filosofia gnostica contro lo scetticismo aperto o dissimulato. III. Coscienza e realtà. 1. Identità di ragione e coscienza; 2. Critica della teoria delle forme della coscienza; 3. Carattere materiale di tutte le categorie; 4. Il problema dell'esistenza; 5. Il vero concetto di rappresentazione. IV. Il concetto dell'essere. 1. Identità di coscienza ed essere; 2. I caratteri dell'essere; 3. Critica della metafisica naturalistica; 4. Critica dell'idealismo hegeliano e neohegeliano. V. Il concetto della natura. 1. Lo spazio e il tempo della percezione e quelli concettuali della scienza; 2. Spazio, tempo e cosa sensibile; 3. Unità del tempo e dello spazio; 4. Coincidenza di natura e movimento; 5. Oggetto naturale e coscienza. VI. Il concetto dello spirito. 1. Risoluzione del concetto dello spirito in quello di mondo intelleggibile; 2. Oggetto intellettuale, essenza ed individuo; 3. L'immutabilità come definizione dell'essenza dello spirito; 4. Lo spirito e il problema dell'onnitemporalità; 5. Lo spirito e il problema dell'eternità. Sezione seconda. Dio. I. Il principio della natura ovvero Dio. 1. Considerazioni preliminari sulla trattazione del concetto di Dio; 2. Carattere dipendente dell'esperienza del tempo; 3. Carattere dipendente dell'esperienza del movimento; 4. Carattere dipendente dell'esperienza della natura; 5. Esclusione dei falsi principi della natura; 6. L'essere divino come condizione del mondo. II. Il creatore. 1. Trascendenza divina e creazione del mondo; 2. Critica della creazione come produzione; 3. Libertà e necessità della creazione; 4. I comuni presupposti dell'arbitrarismo e del determinismo nel problema della creazione. III. La potenza divina incarnata. 1. L'incarnazione e l'onnitemporalità del divino; 2. Critica della distinzione di tempo sacro e tempo profano; 3. L'unione di Dio e del mondo nell'incarnazione; 4. Incarnazione ed eucarestia. IV. Il salvatore. 1. La salvezza come deificazione; 2. Il peccato e la redenzione; 3. L'universalità della salvezza; 4. L'onnitemporalità della salvezza; 5. La salvezza e il Dio presente. V. La rivelazione divina. 1. Identità dell'essere divino con la sua rivelazione; 2. Negazione della conoscenza naturale di Dio; 3. Dio come principio della rivelazione; 4. Dio come mezzo della rivelazione; 5. Dio come fine della rivelazione. VI. La conoscenza di Dio. 1. Risultati dell'indagine precedente; 2. L'immanenza di Dio alla coscienza; 3. Il misticismo e la consapevolezza del divino; 4. Oggettività della potenza divina; 5. Il soggettivismo e l'antropomorfismo dell'antica teodicea; 6. Razionalità della potenza divina. VII. La distruzione del problema di Dio nella storia della filosofia. 1. Il mentito agnosticismo e l'effettivo ateismo della contemporanea scienza della religione; 2. I principi filosofici con cui è stata compiuta la negazione di Dio; 3. La negazione di Dio in Spinoza, Hume e Kant; 4. Le premesse per la negazione di Dio poste dalla filosofia greca, dalla Patristica e dalla Scolastica; 5. La riproposizione del problema di dio e la sua connessione col problema dell'essere; 6. Programma delle successive ricerche. Sezione terza. La religione nelle sue manifestazioni. I. Dio e il mondo. 1. La molteplicità delle religioni; 2. La molteplicità delle potenze divine; 3. Il significato religioso del mondo; 4. Religioni della trascendenza e religioni dell'immanenza; 5. Critica delle negazioni delle religioni della trascendenza; 6. Critica delle negazioni delle religioni dell'immanenza; 7. Il concetto dell'ateismo. II. Teismo, politeismo e panteismo. 1. L'unità e la pluralità nel divino; 2. L'irrealtà del panteismo religioso; 3. La questione del politeismo o del monoteismo primordiale; 4. Il vero significato del monoteismo, del politeismo e del panteismo. III. Il mito. 1. Identità di mito e religione; 2. Immortalità del mito; 3. Critica del mito come erronea scienza della natura; 4. Critica della teoria estetica del mito; 5. Critica del mito come malinteso linguistico; 6. Reciproca implicazione della teoria fisica, dell'estetica e della linguistica; 7. Dissoluzione della nozione di primitivo; 8. Critica della teoria di Lévy-Bruhl; 9. Critica della teoria di Cassirer; 10. Critica dello strutturalismo. IV. Critica delle interpretazioni naturalistiche della religione. 1. Il naturalismo generale e quello parziale. Le forme del naturalismo parziale; 2. La teoria psicologica; 3. La teoria economica; 4. Altre teorie del naturalismo: la politica, la storica, la climatica, la sociologica; 5. Critica del principio generale del naturalismo. V. Critica delle interpretazioni simboliche della religione. 1. Inesistenza di elementi simbolici nella religione; 2. il dualismo come presupposto di ogni procedimento simbolico; 3. Simbolismo e retorica; 4. Inconvenienti del simbolismo morale e di quello metafisico; 5. Casi di apparente simbolismo: 6. Il vero significato del simbolismo.