Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Armand Émile.

Iniziazione individualista anarchica.

Edito a cura degli amici italiani di Armand, 1956

no disponible

BFS Libreria (Ghezzano, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1956
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Armand Émile.
Editores
Edito a cura degli amici italiani di Armand
Conservación
Bueno
Condiciones
Usado

Descripción

XV, 566 p., [1] c. di tav. : ill. ; 22 x 15 cm. Émile Armand è uno degli esponenti principali dell'individualismo anarchico europeo. Oltre che dall'anarchismo classico, è influenzato principalmente da Max Stirner, John Henry Mackay, Charles Fourier e Friedrich Nietzsche (definendosi difatti un "discepolo di Dioniso"). Le sue concezioni non vanno confuse né con quelle dei sostenitori del "gesto esemplare", né con quelle dei cosiddetti antiorganizzatori. L'individualismo di Armand può invece essere considerato come una completa "filosofia di vita": «l'anarchico è quell'individuo che esprime un'insofferenza esistenziale contro ogni forma di autorità, che lotta contro il potere prima di tutto perché esso lo opprime direttamente». Il singolo soggetto è "l'alfa e l'omega" di ogni riferimento giustificativo della prassi, la vera e l'unica certezza che dà valore agli scopi della lotta. La rivoluzione di Armand è una globale «rivoluzione di coscienza», un salto di qualità esistenziale, un modo radicalmente autentico di rapportarsi al mondo fisico e sociale. Prefazione di Ugo Fedeli. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile colorato e con alette, all'interno una tavola illustrata a colori con ritratto dell'Autore. Leggeri segni del tempo, l'illustrazione con alcuni danni nella parte destra, per il resto esemplare integro. Codice libreria 9179.
Logo Maremagnum es