Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Orazio Di Mauro

Il principio della minima azione

Robin, 2017

9,50 € 10,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)

 Envío gratuito

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2017
ISBN
9788872740118
Autor
Orazio Di Mauro
Páginas
120
Serial
Robin&sons
Editores
Robin
Formato
132×195×10
Materia
Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Un romanzo in cui la fisica s’intreccia con le vicende dei personaggi e diventa il filo conduttore del racconto. Anche i temi di una certa complessità (ad esempio la fisica dei quanti) vengono sempre esposti in modo semplice e divertente ma scientificamente preciso. Il protagonista italo-inglese, Michele Owen, che parla in prima persona, insegna fisica in un liceo di Torino e, tra gennaio e marzo del 1994, deve riunire un gruppo musicale, “I Superstiti”, che alla fine degli anni ’60 ha conosciuto una piccola notorietà grazie a una canzone dal titolo “Sonia”. La quotidianità, e spesso la ripetitività, dell’insegnamento della sua materia vengono movimentate dalla richiesta di un facoltoso dirigente che vorrebbe festeggiare romanticamente il ventesimo anniversario di matrimonio facendo una sorpresa alla moglie, che si chiama Sonia, con una esecuzione dal vivo proprio di quella canzone che segnò l’inizio del loro amore. La vicenda si dipana tra la spiegazione di alcuni principi della fisica e le difficoltà di resettare il tempo ritrovando l’affiatamento con gli altri tre amici che formavano il complesso de “I Superstiti”. Questa ricerca porterà il protagonista a confrontarsi con il passato e i ricordi musicali ed esistenziali di anni lontani. Il finale lascia il lettore sull’orlo di quel che potrà accadere con molte possibilità aperte. Indeterminazione, causalità e casualità: le storie parallele del professore e del musicante Michele si intersecano e si sovrappongono; gli anomali comportamenti delle particelle elementari a volte sembrano riproporsi anche nel mondo macroscopico.
Logo Maremagnum es