




















Libros antiguos y modernos
Giorgio De Santillana, Hertha Von Dechend
IL MULINO DI AMLETO. SAGGIO SUL MITO E SULLA STRUTTURA DEL TEMPO. EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ALESSANDRO PASSI
ADELPHI, 1983
53,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Il mulino di Amleto è uno di quei rari libri che mutano una volta per tutte il nostro sguardo su qualcosa: in questo caso sul mito e sull'intera compagine di ciò che si usa chiamare «il pensiero arcaico». Cresciuti nella convinzione che la civiltà abbia progredito «dal mythos al logos», «dal mondo del pressappoco all'universo della precisione», in breve dalle favole alla scienza, ci troviamo qui di fronte a uno spostamento della prospettiva tanto più sconcertante in quanto è condotto da uno dei più eminenti illustratori del «razionalismo scientifico»: Giorgio de Santillana.
Proprio lui, che aveva dedicato studi memorabili a Galileo e alla storia della scienza greca e rinascimentale, si trovò un giorno a riflettere su ciò che il mito veramente raccontava – e capì di non aver capito, sino allora, un punto essenziale: che anche il mito è una «scienza esatta», dietro la quale si stende l'ombra maestosa di Ananke, la Necessità. Anche il mito opera misure, con precisione spietata: non sono però le misure di uno Spazio indefinito e omogeneo, bensì quelle di un Tempo ciclico e qualitativo, segnato da scansioni scritte nel cielo, fatali perché sono il Fato stesso. È questo Tempo che muove il «mulino di Amleto», che gli fa macinare, di èra in èra, prima «pace e abbondanza», poi «sale», infine «rocce e sabbia», mentre sotto di esso ribolle e vortica l'immane Maelstrom. Di questo «mulino di Amleto» gli autori seguono le tracce in un percorso vertiginoso, da Shakespeare a Saxo Grammaticus, dall'Edda al Kalevala, dall'Odissea all'epopea di Gilgamesh, dal RG-Veda al Kumulipo, vagando dalla Mesopotamia all'Islanda, dalla Polinesia al Messico precolombiano. I disiecta membra del pensiero mitico, che ama «mascherarsi dietro a particolari apparentemente oggettivi e quotidiani, presi in prestito da circostanze risapute», cominciano qui a parlarci un'altra lingua: là dove si racconta di una tavola che si rovescia o di un albero che viene abbattuto o di un nodo che viene reciso non cerchiamo più il luogo di quegli eventi su un atlante, ma alziamo gli occhi verso la fascia dell'eclittica, la vera terra dove si svolgono gli avvenimenti mitici, il luogo dove si compiono i grandi peccati e le imprese eroiche, il luogo dove si è compiuto il dissesto originario, fonte di tutte le storie, che fu appunto lo stabilirsi dell'obliquità dell'eclittica. Da quell'evento consegue il fenomeno delle stagioni, archetipo della differenza e del ritorno dell'uguale. Così il «mulino di Amleto» si rivelerà alla fine essere la stessa «macchina cosmica».
«I veri attori sulla scena dell'universo sono pochissimi, moltissime invece le loro avventure»: Argonauti che solcano l'Oceano delle Storie, navighiamo qui sulla rotta di quelle avventure, che vengono ricomposte usando frammenti della più disparata provenienza, vocaboli dei molti «dialetti» di una lingua cifrata e perduta, «che non si curava delle credenze e dei culti locali e si concentrava invece su numeri, moti, misure, architetture generali e schemi, sulla struttura dei numeri, sulla geometria». Ma il mito si lascia spiegare soltanto in forma di mito: la struttura del mondo può essere soltanto raccontata. È questo il sottinteso dalla forma labirintica, di temeraria fuga musicale, che si dispiega nelle pagine del Mulino di Amleto. Qui la Biblioteca di Babele torna finalmente a essere invasa dai flutti del Maelstrom e, attraverso un velo equoreo, intravediamo la dimora del Sovrano spodestato, Kronos-Saturno, che un tempo stabilì le misure del mondo e del destino.
Frutto di un lungo lavoro in comune con Hertha von Dechend, Il mulino di Amleto apparve negli Stati Uniti nel 1969 e da Adelphi nel 1983.
Descrizione bibliografica
Titolo: Il mulino di Amleto: Saggio sul mito e sulla struttura del tempo
Titolo originale: Hamlet's Mill: An Essay on Myth and the Frame of Time
Autori: Giorgio Diaz de Santillana, Hertha von Dechend
Curatore dell'edizione italiana: Alessandro Passi
Editore: Milano: Adelphi, Novembre 1983
Edizione: Seconda (Marzo 1984)
Lunghezza: 552 pagine; 24 cm; illustrato (41 illustrazioni in b/n fuori testo)
ISBN: 8845905578, 9788845905575; 8845917886, 8845982289, 9788845982286; 9788845917882
Collana: Volume 9 di Il ramo d'oro
Soggetti: Antropologia culturale, Studi culturali, Scienze sociali, Critica, Psicologia, Popoli primitivi, Filosofia, Interpretazione, Mentalità, Riti, Rituali, Culture arcaiche, Miti, Mitologia, Letteratura, Linguaggio, Religioni comparate, Credenze, Storia della scienza, Simbolica, Sirio, Antiche civiltà, Babilonia, Grecia, Indonesia, Oceania, Medio Oriente, India, Cina, Polinesia, Egitto, America precolombiana, Mar del Nord, Mediterraneo protostorico, Vicino Oriente, Africa, Storiografia, Scorrere del Tempo, Eudosso, Fato moderno, Destino, Mondo arcaico, Cosmologia, Astrologia, Religione, Spiritualità, Libri illustrati, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Testi sacri, Iran, Filosofia greca, Islam, Coranica, Mazdeismo, Gnosi ismailita, Sciita iraniano, Persia, Cielo, Dèi, Illustrazioni, Citazioni, Poemi, Auflage, Cristianesimo, Vedismo, Ebraismo, Croce, Simbolismo religioso mitico, Z. Sitchin, Orbite, Pianeti, Tradizione ebraica, Iconografia, Iconologia, Processione, Equinozio, Hancock, Bauval, West, Teorie antropologiche, Matematica, Calcolo, Archeologia, Evoluzione, Razionalismo, Pensiero scientifico, Antichità, Arabi, Aristotele, Democrito, Platone, Luna, Matematiche, Materia, Meccanica, Athanasius Kircher, Gilgamesh, Madre Terra, Stelle, Kalevala, Misure, Segni, Piramidi, Costellazioni, Fenomenologia, Equinozio, Solstizio, Sole, Saisons, Solstices, équinoxes, Mythologie comparée, Phénomène de la précession, Edda nordique, L'Odyssée, Épopée, Bible, Erodoto, Linguistica, Tavole, Mahabharata, Timée, Phédon, L'Enfer, Dante, Divina Commedia, Omero, Odissea, Bibbia, Saghe nordiche, Racconti, Leggende, Fiabe, Le moulin d'Hamlet: la connaissance, origine et transmission par les mythes, Culti, Indonesien, Ozeanien, El molino de Hamlet: los orígenes del conocimiento humano y su transmisión a través del mito, Archaische Kosmologie, Berzelius, Mohr, Wöhler, Fetonte, Galassie, Universo, Pan, Morte, Prometeo, Fuoco, Finlandia, Cronisti, Cronache, Sciamanesimo, Titani, Sansone, Mostri, Fiumi, Kronos, Meru, Maya, Sumeri, Assiri, Babilonesi, Mesopotamia, Semiti, Arco, Freccia, Dendera, Zodiaco, Orbite, Maschere, Danze, Huwawa, Selkis, Egizi, Imperi, Congiunzioni astrali, Poliedri, Figure geometriche, Zeus, Misure, Olaus Magnus, Cartografia, Demiurgo, Dio, Creazione, Poli, Horus, Seth, Tlaloc, Mercurio, Saturno, Movimenti, Spazio, Gorgo, Scorpione, Scarabeo, Donne, Calabash, Guinea, Sumatra, Bali, Toba batak, Pesci, Barca, Codici, Ungnad, Pitagora, Uno, Molti, Eraclito, Logica, Jung, Jacobsen, Jastrow, Jensen, Keplero, Kennedy, Krickenberg, Samuel Noah Kramer, Kerényi, Sode, Simrock, Tolomeo, Roscher, de Saussure, Armas Salonen, Frai Bernardino de Sahagun, Yucatan, Zarathustra, Zohan, Yma, Zeus, Sciamani, Tamburi mitici, Mandingo, Tamerlano, Tahiti, Teogonia, Teodosio, Eternità, Tezcatlipoca, Sacrificio, Trigono, Toro, Uccello zu, Venere, Vainamoinen, Utnapistim, Ursanabi, Ulisse, Via Lattea, Segni zodiacali, Saxo Grammaticus, Vergine, Sagittario, Cancro, Carro, Sampo, Sanscrito, Sciamanismo, Schroder, Scorpione, Eden, Serpente, Kay Khusraw, Amleto, Shakespeare, Orsa maggiore, Socrate, Fedone, Strumenti musicali, Stige, Esiodo, Demiurgo, Efesto, Dio, Wieland, Ptah, Ilmarinem, Viracocha, Enki, Ea, Goinbiu, Tane, Archeologia, Reperti archeologici, Utensili, Esplorazioni, Viaggio, Dupuis, Origine, Odissea, Ovidio, Pan, Penelope, Pegaso, Ogigia, Omero, Orfeo, Orione, Matematiche, Pitagorici, Osiride, Plutarco, Pleiadi, Polinesia, Poesia, Ipparco, Proclo, Reincarnazione, Karma, Ra, Marduk, Marte, Macrobio, Lethe, Mahabharata, Milton, Paradiso, Messico, Marco Polo, Maometto, Fantascienza, Favole, Influenza, Grotti, Sampo, Mulino, Norvegia, Oceano, Nord, Nergal, Newton, Holmberg, Humbaba, Indiani, Cherokee, Kala, Gange, Kipling, Kullervo, Firdusi, Finlandia, Fisica, Stoici, Abu Ma asar, Fiumi mitici, Oro, Estonia, Fenja, Menja, Fetonte, Freyr, Giove, Grimm, Gorgo, Griaule, Adamo, Eva, Cristoforo Colombo, Purgatorio, Inferno, Virgilio, Inferi, Davide, Demetra, Creta, Arca, Diluvio, Noè, Ebrei, Eridu, Misteri, Eleusi, Enkidu, Anime, Animali, Anu, Ariete, Argo, Argonauti, Avesta, Auriga, Astronomia, Nicaragua, Honduras, Dea egizia, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Die Mühle des Hamlet. Ein Essay über Mythos und die Struktur der Zeit, Collezionismo, Ade, Cultural anthropology, Cultural studies, Social sciences, Criticism, Psychology, Primitive peoples, Philosophy, Interpretation, Mentality, Rites, Rituals, Archaic cultures, Myths, Mythology, Literature, Language, Comparative religions, Beliefs, History, Science, Symbolic, Sirius, Ancient civilizations, Babylon, Greece, Indonesia, Oceania, Middle East, China, Polynesia, Egypt, Pre-Columbian America, North Sea, Protohistoric Mediterranean, Near East, Historiography, Passage of time, Eudoxus, Modern fate, Destiny, Archaic world, Cosmology, Astrology, Religion, Spirituality, Picture books, Reference, Consultation, Bibliography, Sacred texts, Greek philosophy, Koranic, Mazdeism, Ismaili gnosis, Iranian Shiite, Heaven, Gods, Illustrations, Quotes, Poems, Christianity, Vedism, Judaism, Cross, Mythical religious symbolism, Orbits, Planets, Jewish tradition, Iconography, Iconology, Procession, Equinox, Anthropological theories, Calculation, Archeology, Evolution, Rationalism, Scientific thought, Antiquity, Arabs, Aristotle, Democritus, Plato, Moon, Mathematics, Matter, Mechanics, Mother Earth, Stars, Measurements, Signs, Pyramids, Constellations, Phenomenology, Equinox, Solstice, Sun, Herodotus, Linguistics, Tables, Divine Comedy, Homer, Odyssey, Bible, Nordic sagas, Tales, Legends, Fairy tales, Cults, Phaeton, Galaxies, Universe, Death, Prometheus, Fire, Chroniclers, Chronicles, Shamanism, Titans, Samson, Monsters, Rivers, Sumerians, Assyrians, Babylonians, Mesopotamia, Semites, Bow, Arrow, Dendera, Zodiac, Orbits, Masks, Dances, Egyptians, Empires, Astral conjunctions, Polyhedra, Geometric figures, Measurements, Cartography, Demiurge, God, Creation, Poles, Mercury, Saturn, Movements, Space, Gorgo, Scorpio, Scarab, Women, Calabash, Pisces, Boat, Codes, Pythagoras, One, Many, Heraclitus, Ptolemy, Shamans, Mythical Drums, Tamerlane, Theogony, Theodosius, Sacrifice, Trine, Taurus, Bird, Venus, Ulysses, Milky way, Zodiac signs, Virgo, Sagittarius, Cancer, Chiarito, Sanskrit, Shamanism, Scorpio, Serpent, Hamlet, Ursa major, Socrates, Phaedo, Musical instruments, Styx, Hesiod, Demiurge, Hephaestus, God, Archeology, Archaeological finds, Tools, Explorations, Travel, Odyssey, Ovid, Pegasus, Ogygia, Orpheus, Mathematics, Pythagoreans, Osiris, Plutarch, Pleiades, Polynesia, Poetry, Hipparchus, Proclus, Reincarnation, Mars, Macrobius, Paradise, Mexico, Muhammad, Science fiction, Fairy tales, Influence, Norway, Ocean, North, Indians, Physics, Stoics, Mythical rivers, Gold, Phaeton, Jupiter, Eve, Christopher Columbus, Purgatory, Hell, Underworld, David, Demeter, Crete, Ark, Flood, Noah, Hebrews, Mysteries, Eleusis, Animals, Aries, Argonauts, Charioteer, Astronomy, Goddess, Books outside print, Nonfiction
Parole e frasi comuni
acque alberi anime antichi Appendice arcaico astronomia caduta caso celeste cerchio chiaro cielo cita corso costellazione dèi divinità esempio figlio figura fiumi fondo forma fuoco Gilgamesh giorno grande greco immagini leggenda libro luna luogo macina madre mano mare misura mitici mito momento mondo morte moto mulino nave nome Nord nota noto numero padre parole passato pensare pianeti pietra Platone Polo porta possibile presente profondità racconto rappresenta realtà regione riferimento Saturno segno seguito senso sette significa significato Signore simili sistema stelle storia termine terra testa tradizione versione