Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Vassalli, Sebastiano (Postfazione Di Guido Davico Bonino)

Il millennio che muore

Giulio Einaudi Editore,, 1972

150,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1972
Lugar de impresión
Torino,
Autor
Vassalli, Sebastiano (Postfazione Di Guido Davico Bonino)
Páginas
pp. 59 [5].
Serial
collana «La ricerca letteraria. Serie italiana» n. 11,
Editores
Giulio Einaudi Editore,
Formato
in 16°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura fucsia stampata in nero (design di Bruno Munari),
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito: condizione molto rara per questo tipo di edizione economica. Secondo libro di Vassalli ad apparire nella collana sperimentale einaudiana diretta da Davico Bonino, Manganelli e Sanguineti, quattro anni dopo l’eccezionale esordio con «Narcisso». «La riflessione sulla cultura in forma di parole e di libri viene rielaborata in un nuovo e incandescente libro in cui “il linguaggio, cioè il verbo, è come il “gran pruno” della la selva dei suicidi dantesca: per ogni frammento di parola, per ogni lettera che ne stacchi, chi, dal tronco escono insieme voci di dolore e sangue, [.] le loro illusioni di vita, le loro assurde speranze”. Si tratta di “Il millennio che muore”, undicesimo titolo della “Ricerca letteraria”, appena dopo “Comiche” di Gianni Celati. [.] “Il Millennio” sviluppa in una nuova forma, anche di poesia visiva, alcuni concetti presenti in “La poesia oggi” [Novara, Ant. Ed, 1971] ed è una lettura ancora intensa e carica di suggestioni, fin dall'incipit emblematico, un manifesto apparentemente didascalico e invece provocatorio» (Cicala). Cicala, La sperimentazione editoriale del giovane Vassalli (2011) (in: Inchiostri indelebili, 2014, pp. 215-247)
Logo Maremagnum es