Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Ortese, Anna Maria

Il mare non bagna Napoli [TERZA TIRATURA]

Giulio Einaudi editore (stampa: «Arti Grafiche P. Conti & C»),, 1953

85,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1953
Lugar de impresión
Torino,
Autor
Ortese, Anna Maria
Páginas
pp. 194 [6].
Serial
collana «I gettoni. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini», 18,
Editores
Giulio Einaudi editore (stampa: «Arti Grafiche P. Conti & C»),
Formato
in 16°,
Edición
Prima edizione, terza tiratura.
Materia
Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossura color ambra con risvolti stampata in nero al piatto anteriore, ai risvolti e al dorso (quarta di copertina muta); titolo in verde in copertina (grafica di Albe Steiner);
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione, terza tiratura. Eccellente esemplare completo della rara fascetta editoriale impaginata nello stesso stile grafico della copertina (Albe Steiner?), con strillo nero e bianco su fondo marrone «Premio Viareggio 1953 | Terza edizione». Grande successo per il “Gettone” di Anna Maria Ortese: uscito in prima tiratura 25 giugno, venne subito ristampato il 29 agosto e quindi il 25 settembre. Tra le varianti extra-testuali si registra: - la menzione di terza edizione alla pagina di contro al frontespizio, in piccolissimo al piede; - il cambio di tipografia, dalla «Stamperia Artistica Nazionale» che stampa la prima tiratura alle «Arti Grafiche P. Conti & C.» che stampano le successive; - l’aggiunta di tre giudizi al secondo risvolto di copertina (che nella prima stampa era muto): le recensioni di Prisco, De Feo e Monelli, tutte uscite tra luglio e agosto di quell’anno. -- Raccolta di racconti, la seconda dell’autrice, vinse il premio Viareggio (ex aequo con Gadda) e consacrò la fama di Ortese, una delle più raffinate scrittrici del secondo Novecento italiano.
Logo Maremagnum es