Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Fraschetti, Venceslao, Mataloni, Zeno

IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Settima Edizione.

Croce Rossa Italiana (S. A. Tipografica Luzzatti, 21 aprile), 1931

60,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1931
Lugar de impresión
Roma
Autor
Fraschetti, Venceslao, Mataloni, Zeno
Editores
Croce Rossa Italiana (S. A. Tipografica Luzzatti, 21 aprile)
Materia
medicina d’urgenza, croce rossa italiana, medicina di guerra, infermieristica
Descripción
Dedica in mano antica sul frontespizio. Qualche fioritura e segno del tempo, buon esemplare nel complesso.

Descripción

Cartonato editoriale illustrato, cm 18.5 x 13.5, pp 325 (7), 146 figure in nero. Dedica in mano antica sul frontespizio. Qualche fioritura e segno del tempo, buon esemplare nel complesso. Pubblicato a fine ‘800 come «Manuale dei portaferiti: soccorsi d’urgenza e trasporti», il testo di Venceslao Fraschetti fu più volte ripubblicato, e a partire dal 1909 conobbe edizioni specifiche per la Croce Rossa. L'opera tratta della pratica dell’assistenza medica e chirurgica in generale, dei soccorsi d’urgenza, del trattamento delle vittime di armi chimiche (Gas lacrimogeni, vescicanti, asfissianti, tossici), del trasporto dei feriti, della profilassi delle malattie infettive, della condotta e igiene dell'infermiere. Questa settima edizione arricchisce il testo di Fraschetti con numerose illustrazioni di Zeno Mataloni, che cura anche i conclusivi capitoli tecnici sul materiale assegnato agli infermieri e sull'organizzazione della Croce Rossa. Fregio di copertina di Ernesto Bottaro.
Logo Maremagnum es