Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Lamennais Félicité Robert

Il Libro del Popolo. Versione di Marco Malagoli Vecchj

Coi tipi del Vulcano, 1848

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 22 de abril de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1848
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Lamennais Félicité Robert
Editores
Coi tipi del Vulcano
Materia
Pensiero politico, Religione cattolica, Prime traduzioni italiane
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-24°, pp. 176, brossura editorial riquadrata. Fioriture. Abili restauri al dorso. Buona copia in barbe. Probabile prima edizione italiana (nel 1848 furono pubblicate in contemporanea fra loro varie edizioni italiane dell'opera in diverse città [Palermo, Bologna, Livorno e due a Firenze], ma non è possibile determinare l'anteriorità di una rispetto alle altre). L'opera, composta da uno dei massimi scrittori cattolici dell'Ottocento, riprende idealmente lo spirito delle Paroles d'un croyant ed è un fervido manifesto in favore di un cattolicesimo sociale, critico nei confronti delle angustie della borghesia del tempo e basato su una lettura dei Vangeli dalle venature fortemente umanitaristiche. 'Le 'Livre du Peuple' caractérise la dernière phase de l'évolution de Lamennais ; il en marque également le terme, qui fut le socialisme' (Boutard, III, p. 204). 'Con caldi accenti, l'autore si rivolge al popolo per istruirlo nei suoi doveri e nei suoi diritti. Il movimento umanitario che doveva confluire nei rivolgimenti europei del 1848 si manifesta qui con una delle sue voci più sincere: lo stesso Cristianesimo, sentito come religione degli umili, guida le argomentazioni di fratellanza e di carità. In nome di un liberalismo approfondito nella meditazione del messaggio di Gesù, il Lamennais proclama la redenzione degli oppressi e l'indipendenza delle nazionalità conculcate. Così la società e il mondo, concepiti nella loro vera natura - per lo spirito di Dio inveratori nell'azione del Popolo - cesseranno di soggiacere alle lotte accese dagli opposti interessi delle classi. Per l'ispirazione, l'opera avrà un riferimento nei Doveri dell'uomo di G. Mazzini, che sempre ebbe per il Lamennais affetto e ammirazione' (Carlo Cordié in Dizionario Bompiani delle Opere, IV, p. 395). Cfr. (varie edizioni francesi): Goldsmiths, 30759. Escoffier, 1313. Vicaire, IV, 1092-1093. Boutard, cit. Quérard, II, 550.
Logo Maremagnum es