Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gadda, Carlo Emilio

Il guerriero, l’amazzone lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo. Conversazione a tre voci

Garzanti,, 1967

30,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1967
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Gadda, Carlo Emilio
Páginas
pp. [2] 62 [4].
Serial
collana «Opere di teatro»,
Editores
Garzanti,
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana del '900 Cinema Teatro etc.
Descripción
tela con sovracoperta illustrata (riproduzione del quadro «Napoleone al ponte d’Arcole» di Antoine-Jean Gros),
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (piccoli strappi marginali e leggere segni d’inchiostro marginali alla testa della sovracoperta, leggere abrasioni al dorso della sovracoperta). Notazione a penna «T-I-XX» all’ultima carta «Radiodramma satirico [.] composto nel 1958 e trasmesso il 5 dicembre di quell'anno sul terzo programma della Rai [e] portato in teatro a Roma, sarà in quello stesso anno pubblicato, Milano 1967. Le tre voci dialoganti (una virile baritonale, un'altra maschile, acuta e sguaiata, una femminile gentile) mettono in scena una parodica diatriba intorno al personaggio di Ugo Foscolo, uno fra i letterati italiani più odiati [dall’autore], preso ad esempio di una letteratura che tende allo "spettacolo", alla seduzione più esteriore, alla retorica più vuota. In Foscolo è colpito il mito del poeta-vate, l'eroe della patria che approfitta della sua fama per sedurre donne; "il Basetta" (così [Gadda] lo sbeffeggia) preso a simbolo del narcisismo, dell'esibizionismo, del culto retorico per una classicità vuota e puramente ornamentale; diviene oggetto dell'ira gaddiana, ancora una volta espressa da una macchina verbale dai molteplici registri, che mette in scena anche la parodia della discussione letteraria da salotto, degno contraltare, per vuotaggine e presunzione, del mito foscoliano» (Giorgio Patrizi, «Gadda», voce del «Dizionario biografico degli Italiani» volume 51, 1998). Sebastiani, Catalogo Gadda, n. A XXII