Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 26. 1° Dicembre 1946

Società Editrice Torinese, 1946

15,00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1946
Lugar de impresión
Torino
Editores
Società Editrice Torinese
Materia
(Riviste - Teatro - Cinema)
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8°, pp. 64, copert. edit. illustr. In questo numero: “Il tempo e la famiglia Conway”, commedia in tre atti di J. B. Priestley; "Pari". commedia incompiuta di Luigi Pirandello. Contiene gli articoli: F. Di Giammatteo, L'infaticabile John Boynton Priestley; L. Ridenti, Tu sei spettatore; H. Mercadier, Pirandello solo, quel mattino.; G. Caimi, Ribalta americana; G. Baty, La convenzione drammatica. Essenza specifica del regista; R. Simoni, Ribalta italiana; V. Marinucci, Affetto per il personaggio. Il Raskolnikof di Paolo Stoppa è "uno di noi"; Ribalta francese; ;Termocauterio. Con disegni di Onorato e Buch e una fotografia inedita di Luigi Pirandello (l'ultima prima della morte del Maestro), data al Dramma da Ruggero Ruggeri. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Luigi Pirandello, Isabella Riva, Lilla Brignone, Ernesto Calindri, Eileen Herlie, Elisabeth Bergner, José Ferrer, Paolo Stoppa, Rina Morelli. In copertina: sintesi della commedia "Il tempo e la famiglia Conway" in una rappresentazione di Villy Buch. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.