Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Ciccaglione Federico

Il diritto esterno dei municipii napoletani con l'aggiunta di alcuni capitoli degli statuti di Morcone Sannita e di Roseto Valfortore, ora per la prima volta pubblicati, e di altri documenti

dalla Stamperia del Vaglio, 1884

35,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1884
Lugar de impresión
in Napoli
Autor
Ciccaglione Federico
Editores
dalla Stamperia del Vaglio
Materia
Sud Italia, Campania e Napoli, Giuridica
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-8°, pp. 54, (2), brossura editoriale con invio autografo dell'autore. Dedica a stampa alla memoria di Luigi Volpicella. Restauri al dorso. Intonso. Edizione originale. Le pp. 29 e sgg. sono di appendice di documenti inediti. Il Ciccaglione (Riccia, Campobasso, 1857-ivi, 1943) fu professore di Storia del Diritto presso l'Università di Napoli e di Storia del Dirirtto, Scienza delle Finanze, Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso l'Università di Catania, nonché insigne studioso di storia giuridica del Sud Italia. '. Il Ciccaglione prendeva viva parte al rinnovamento degli studi di storia del diritto. Il suo contributo presentava, già da questi anni, caratteri peculiari. innanzi tutto il suo interesse si incentrava non già sulla dottrina, bensì sul diritto vigente nelle singole regioni italiane: di qui le sue ricerche sulle consuetudini, di qui la sua. preferenza, nella ricostruzione della disciplina di istituti privatisticii per le norme cittadine, signorili e di uso e la sua svalutazione dell'interprètazione della dottrina.,. Il Ciccaglione appare. sin dai primi lavori, un, buon editore di fonti, con una pregevole preparazione filologica. Egli si mostrò anche sensibile agli indirizzi della storiografia positivista e tra i primi storici del diritto prese in esame la realtà sociale ed economica del periodo considerato come presupposto essenziale per la comprensione della realtà giuridica.' (Mario Caravale in D.B.I., XXV, 1981).
Logo Maremagnum es