Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Paoletti Ferdinando]

I veri mezzi di render felici le società. Appendice apologetica al Libro de'Pensieri sopra l'Agricoltura. All'Altezza Reale di Pietro Leopoldo Principe Reale d'Ungheria, e di Boemia, Arciduca d'Austria, ec. ec. ec. Gran Duca di Toscana

Per Gio. Battista Stecchi, e Ant. Giuseppe Pagani, 1772

650,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1772
Lugar de impresión
Firenze
Autor
[Paoletti Ferdinando]
Editores
Per Gio. Battista Stecchi, e Ant. Giuseppe Pagani
Materia
Economia politica, Agricoltura, Fisiocrazia
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8° (220x150mm), pp. (4), LXVIII, 204, (2) di indice, (1) di errata, legatura posteriore m. pergamena con titolo calligrafato al dorso. Diffusi aloni al margine interno dell'intero volume, peraltro non intaccanti il testo. Annotazione con commento relativo alle testi dell'opera manoscritta da mano ottocentesca alla carta finale bianca. Edizione originale, rara. Il volume, seguito del precedente trattato del 1769, sostiene la necessità di liberalizzare il commercio nella Toscana leopoldina, mantenendosi però nel contempo favorevole alle vecchie leggi suntuarie. Esso fu incluso dal Custodi nel ventesimo volume della parte moderna dei suoi 'Scrittori classici italiani di economia politica'. Marx dedica a questo libro un intero paragrafo nel capitolo sui Fisiocrati delle Teorie sul plusvalore. Il Paoletti (Croce, Bagno a Ripoli, Firenze, 1717-Villamagna, Bagno a Ripoli, 1801), pievano di San Donnino a Villa Magno, presso Firenze, e professore nel seminario di San Miniato, fu altresì agronomo e acuto trattatista di materie agricole. La sua azienda agricola assunse notorietà europea anche grazie alla descrizione che ne fece Arthur Young, elogiandone i metodi innovativi. Einaudi, 4287. Lastri, p. 97. Higgs, 5639. Kress Italian, 414. Non in Goldsmiths'. Tre copie in SBN. OCLC ne cita solo copie in microfilm.
Logo Maremagnum es